LE CASETTE PUPAZZO DI NEVE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Daniela Arlotti e della sua classe, delle casette con i pupazzi di neve!

Per questo lavoro vi serviranno degli stecchi del gelato (li tenete da parte, vero?) e degli abbassalingua da incollare come vedete qui sotto. I bambini possono usare la colla vinilica che tiene bene con il legno ma ci vuole pazienza per farla asciugare, altrimenti la colla a caldo ma ovviamente in questo caso lo deve fare la maestra.

Come potete dalle foto 6 abbassalingua sono stati colorati di rosso mentre gli altri sono rimasti con il colore naturale. Daniela ha fatto usare al centro 3 stecchi per gelato che sono più fini degli altri.

I bambini hanno disegnato e tagliato i pupazzi e li hanno incollati alla casetta insieme a dei sassolini.

Per i sassolini hanno passato la colla vinilica con il pennello sotto il pupazzo e poi hanno passato la decorazione su dei sassolini e hanno tenuto quelli che sono rimasti incollati.

Splendido lavoro, grazie a Daniela per averlo condiviso con noi.

Per altro a tema pupazzi qui:

PUPAZZO DI NEVE E ALBERO

PUPAZZO NEVE, SI APRE CON PAROLE IN INGLESE

IL SUPER PUPAZZO DI NEVE ILLUMINATO

LA divertente MANO-PUPAZZO DI NEVE

PUPAZZO DI NEVE PIXEL ART SEMPLICE

PUPAZZO DI NEVE PIXEL 2

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/12/30/le-casette-pupazzo-di-neve/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Casetta portacandela in ceramica

Con i ragazzi del laboratorio di ceramica, e quest’anno, anche con gli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, abbiamo realizzato queste casette portacandela in ceramica, utilizzando la tecnica a lastre e ritagliando le parti da assemblare da un foglio di lavoro che potete trovare qui sotto:

Dopo aver spianato la lastra con le guide di 0,7 cm e un mattarello, utilizziamo le sagome in cartoncino per ritagliare le pareti, la base e gli spioventi del tetto.

I bordi delle piccole lastre da assemblare vanno tagliati a 45° con un coltellino, questo faciliterà l’a’assemblaggio e costruzione degli spigoli. Bisogna fare attenzione perchè vanno tagliati SOLO I LATI che devono congiungersi, quindi non è necessario tagliare gli spioventi del tetto e i due quadrati che compongono il tetto stesso

Una volta tagliati i lati da congiungere con un angolo di 45° si possono aprire finestre e porte, di varie fogge e misure. E’ possibile anche decorare le pareti con aggiunte di decorazioni, texture o incisioni.

Prima dell’assemblaggio ricordiamoci sempre di zigrinare tutte le superfici che vanno “incollate” e di mettere abbondante barbottina, la creta liquida che serve da collante tra le parti.

Una volta assemblate le casette si lasciano asciugare fino a raggiungere la durezza osso. Per la decorazione abbiamo lavorato sui pezzi crudi, a durezza osso, con gli engobbi. Per realizzare un BOZZETTO delle decorazioni abbiamo fotografato i nostri pezzi con gli iPad e li abbiamo decorati prima digitalmente utilizzando la APP Sketchbook e le penne digitali, in modo da essere sicuri delle decorazioni da dipingere in modo definitivo sul pezzo.

Dopo essere state decorate le casette sono state messe nel forno per la prima cottura a biscotto e successivamente smaltate con cristallina trasparente e cotte per la seconda volta.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000