Pensione e rinnovo CCNL scuola: occorre presentare istanza all’INPS?

Come noto, l’11 novembre 2022 è stato sottoscritto l’Accordo per il rinnovo del CCNL 2018/2021 – parte economica –con cui sono stati siglati gli aumenti contrattuali biennali per il personale scolastico a tempo indeterminato e a tempo determinato. Come deve comportarsi chi è già andato in pensione? Ce lo chiede un nostro lettore, e l’avvocato Maria Rosaria Altieri risponde al quesito.

Rinnovo CCNL e pensione: il quesito e la risposta

Buongiorno, chi è andato in pensione il 01 /09/2022 in considerazione del rinnovo del contratto a chi spetta fare il nuovo inquadramento economico e comunicarlo all’INPS, affinché venga ricalcolata la pensione? Grazie saluti ! 

L’avvocato Altieri risponde: “Detti aumenti si sarebbero dovuti già percepire con lo stipendio e la tredicesima del mese di dicembre, ma, a causa di ritardi dovuti a problemi tecnici, l’adeguamento stipendiale è stato rimandato al mese di Gennaio 2023. In conseguenza del rinnovo contrattuale in questi giorni sono in via di accreditamento gli arretrati relativi al periodo di vacanza contrattuale, dal 01/01/2019 al 31/12/2021. L’importo, già visibile su NoiPa in un apposito cedolino separato, è proporzionale ai servizi effettivamente prestati nel periodo dal 01/01/2019 al 31/12/2022. Gli arretrati tra il 01/01/2019 e il 31/12/2021 saranno tassati con tassazione separata, mentre gli arretrati tra il 01/01/2022 ed il 31/12/2022 saranno soggetti a tassazione ordinaria e saranno conguagliati a Febbraio 2023.

Coloro che sono andati in pensione il 1° settembre del 2019, 2020, 2021 e 2022 avranno diritto al pagamento degli arretrati stipendiali da parte della Ragioneria Territoriale dello Stato (per tutti i mesi per cui sono rimasti in servizio) ed al ricalcolo della pensione e della buonuscita da parte dell’Inps. Il pagamento degli arretrati verrà fatto presumibilmente a Gennaio 2023 direttamente da NoiPA, mentre il ricalcolo della pensione e della buonuscita dovrebbe essere fatto in automatico da parte dall’INPS. Tuttavia, è consigliabile, a scopo cautelativo, presentare apposita istanza alla Scuola di ultimo servizio e all’INPS territorialmente competente per chiedere il pagamento degli arretrati e il ricalcolo della pensione e della buonuscita”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/12/30/pensione-e-rinnovo-ccnl-scuola-occorre-presentare-istanza-allinps.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensione-e-rinnovo-ccnl-scuola-occorre-presentare-istanza-allinps Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000