Precariato, la Cassazione dà ragione alle tesi sostenute sempre dai legali Anief e annulla la sentenza della Corte d’appello di Brescia dopo 5 anni: sì agli scatti completi d’anzianità e ai risarcimenti per l’abuso dei contratti a termine

Finalmente cade l’ultimo “muro” anche a Brescia: viene infatti confermata la certezza del diritto dei precari a percepire, secondo il principio di non discriminazione, gli scatti di anzianità e i risarcimenti per l’abuso dei contratti a termine. Il giudice ha stabilito anche che le somme vengano assegnate al netto della Naspi e del pagamento delle ferie non godute.

Esprimendosi sul trattamento retributivo dei lavoratori non di ruolo, la Sezione Lavoro della Suprema Corte con pronuncia del 29 dicembre 2022 ha censurato le sentenze di primo e secondo grado è ha provveduto per il personale precario appellante alla piena equiparazione del proprio trattamento retributivo del personale di ruolo, alla conseguente ricostruzione della loro carriera agli effetti economici, con condanna dell’amministrazione scolastica a provvedere ai relativi adeguamenti retributivi e a corrispondere le differenze stipendiali riconosciute dal contratto collettivo di comparto in base all’anzianità maturata per il periodo effettivamente lavorato, senza che da tale importo possano essere detratte le somme già percepite a titolo di indennità per ferie non godute e di indennità di disoccupazione.

LA STORIA PROCESSUALE

I ricorrenti avevano chiesto la stabilizzazione del rapporto di lavoro e anche il risarcimento dei danni patiti in relazione all’illegittima reiterazione dei contratti a termine: hanno chiesto, poi, il riconoscimento dell’anzianità di servizio pre-ruolo ai sensi della Clausola 4 del medesimo accordo, sia ai fini degli emolumenti arretrati non percepiti sia per conseguire l’adeguamento dell’attuale posizione stipendiale Il Tribunale di Brescia, nel contraddittorio delle parti, con sentenza, ha rigettato le domande fondate sulla citata clausola 5 e ha accolto la domanda in punto di anzianità di servizio, accertando il diritto dei ricorrenti alla piena equiparazione del proprio trattamento retributivo a quello del personale assunto come docente con contratto a tempo indeterminato ed alla conseguente ricostruzione della loro carriera agli effetti economici. Il giudice ha quindi condannato il ministero dell’Istruzione a provvedere ai relativi adeguamenti retributivi e a corrispondere le differenze stipendiali riconosciute dal contratto collettivo di comparto in base all’anzianità maturata per il periodo effettivamente lavorato, detratte le somme percepite a titolo di ferie.

Il ministero dell’Istruzione ha quindi proposto appello: gli appellati si sono costituiti e hanno proposto appello incidentale, domandando che fosse esclusa la detrazione dell’indennità sostitutiva di ferie e, in via subordinata, che gli emolumenti dovuti fossero incrementati delle voci retributive e delle ulteriori differenze di trattamento economico tra docenti a tempo determinato e a tempo indeterminato. La Corte d’appello di Brescia, con sentenza, ha accolto il gravame principale, stabilendo che ai docenti in questione dovessero essere riconosciute unicamente le differenze retributive derivanti dagli aumenti stipendiali che sarebbero loro spettati in funzione dell’anzianità di servizio, detratta l’indennità sostitutiva di ferie percepita e l’indennità di disoccupazione.

Anche i docenti ricorrenti si sono appellati: gli appellanti si sono rivolti alla Corte di Cassazione che in ragione del fatto per cui la prima serve a monetizzare le ferie non godute durante lo svolgimento del detto rapporto, la seconda a consentire il sostentamento dell’ex dipendente che non riceve più la sua retribuzione al termine del contratto, hanno accolto l’appello. Analoghe cause sono state portate avanti dagli avvocati Anief Fabio Ganci, Walter Miceli e Nicola Zampieri e Lara Bianzani.

PER APPROFONDIMENTI:

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

Continua la lettura su: https://anief.org/normativa/giurisprudenza/43519-precariato%2C-la-cassazione-d%C3%A0-ragione-alle-tesi-sostenute-sempre-dai-legali-anief-e-annulla-la-sentenza-della-corte-d%E2%80%99appello-di-brescia-dopo-5-anni-s%C3%AC-agli-scatti-completi-d%E2%80%99anzianit%C3%A0-e-ai-risarcimenti-per-l%E2%80%99abuso-dei-contratti-a-termine Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000