Gestione del gruppo classe: le “azioni costruttive” per favorire la convivenza tra studenti e docenti
Studenti e docenti intraprendono una relazione che si coltiva giorno dopo giorno. Come riuscire a farla fiorire? La gestione della classe come “gruppo”, e non come mero insieme di persone che trascorrono delle ore insieme quotidianamente, può avere innumerevoli vantaggi sotto tutti gli aspetti. VAI AL CORSO
L’educazione socio-affettiva degli alunni
L’educazione socio-affettiva degli studenti passa soprattutto attraverso il clima di classe e i processi di comunicazione/interazione che si costituiscono tra docenti/studenti e all’interno del gruppo dei pari.
Favorire relazioni positive a livello interpersonale e di gruppo è un obiettivo della funzione docente, non meno importante della promozione degli obiettivi cognitivi.
Per diventare autenticamente educativo un contesto di convivenza, come quello scolastico, deve essere attraversato da interazioni cooperative fondate su fiducia, correttezza, affidabilità. Ciò comporta una capacità da parte del docente di gestire il gruppo/classe e le dinamiche che lo attraversano, favorendo la comprensione e
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/297993 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: