La scuola che vorremmo e il il diritto al merito per i saperi degli allievi. Ministro Valditara, sto con Lei

Senza pregiudizi e reticenze posso dire che la  cultura, la conoscenza e i saperi nascono dal merito. Si può condividere o meno questo mio dire, ma è sempre meglio riflettere prima di perdersi in un bosco senza il riflesso della luce. La scuola non è una agenzia. La scuola crea, elabora, approfondisce e propone saperi. Altro che agenzia del turismo o delle uscite e dell’entrate, mi si perdoni l’ironia, come qualcuno  volle, in priorità di anni sessanta, chiamarla.
Il merito ci sta tutto parlando di istruzione, scuola, didattica, apprendimento e conoscenza. Caro ministro della istruzione nazionale pubblica. Ben fatto ben detto. Ben meritato il merito alla Istruzione.  Senza merito non si può andare avanti. Non siamo più nel malefico ’68 e tanto meno nella scuola di Barbiana che tanti danni ha provocato al concetto di qualità e di parità fino ad idelogizzare e adottare una frase donmilaniana ad

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-scuola-che-vorremmo-e-il-il-diritto-al-merito-per-i-saperi-degli-allievi-ministro-valditara-sto-con-lei Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000