La scuola dovrà fare i conti con l’intelligenza artificiale (AI)

E’ solo questione di tempo, ma la scuola sarà chiamata a fare i conti con l’intelligenza artificiale.

La tecnologia ormai è applicata in tutti i campi produttivi, ma anche in campo medico, sociale e in particolare nell’analisi dei dati.

Proprio in questi mesi, grazie anche al PNRR, sono diversi i corsi di formazione messi a disposizione dei docenti e degli studenti allo scopo di ridurre il gap formativo, ma la scuola è in grave ritardo e sarà costretta a correre quanto meno per non rimanere tagliata fuori.

Ma in sintesi cos’è l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale (IA) è una branca dell’informatica che si occupa dello studio e della creazione di sistemi in grado di svolgere attività che richiederebbero intelligenza umana, come il ragionamento, il problem solving, il riconoscimento delle emozioni e il linguaggio naturale.

Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono in grado di apprendere dai dati e di adattarsi a nuove situazioni, senza dover essere specificamente programmati per ogni compito. Ciò li rende estremamente versatili e in grado di svolgere una vasta gamma di attività, dalla traduzione automatica al riconoscimento della voce, dalla guida autonoma alla diagnosi medica.

L’intelligenza artificiale può essere suddivisa in due categorie principali: quella debole, che è in grado di svolgere compiti specifici all’interno di un dominio ristretto, e quella forte, che è in grado di svolgere qualsiasi compito che richiederebbe intelligenza umana.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffuso in diversi settori, come l’informatica, la medicina, la finanza e i trasporti. Tuttavia, l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale solleva anche diverse preoccupazioni etiche e sociali, come il rischio di disoccupazione dovuto alla sostituzione di alcuni lavori umani con algoritmi o il rischio di discriminazione dovuto a un utilizzo improprio dei dati.

In sintesi, l’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica che si occupa dello studio e della creazione di sistemi in grado di svolgere attività che richiederebbero intelligenza umana. Sta diventando sempre più diffusa in diversi settori, ma solleva anche diverse preoccupazioni etiche e sociali.

Consigli ai nostri lettori

Libri scontati per prepararsi ai concorsi

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguici su Tik Tok.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Seguiteci anche su Twitter

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/la-scuola-dovra-fare-i-conti-con-lintelligenza-artificiale-ai/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000