Maturità 2023: un orientamento da interpretare
Il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha anticipato un aspetto delle disposizioni sull’esame di Stato 2023: “Verificare la capacità di fare collegamenti tra le materie”.
Da una prima, affrettata lettura potrebbe emergere la disattenzione per le semplificazioni che stanno all’origine delle discipline [Thomas Samuel Kuhn]. Nella presente riflessione il termine “materie” è sostituito dalla parola “discipline”: le materie sono selezioni di argomenti che sostanziano i programmi scolastici, selezione operata in uno o più campi disciplinari.
Il sole, i fiori, gli animali … sono “cose del mondo”, si riferiscono alle entità e ai fenomeni che esistono nella realtà fisica, indipendentemente dall’uomo e dalle sue attività di conoscenza. L’uomo, quando le “osserva”, proietta su di esse una propria esigenza: ne seleziona gli aspetti che ritiene utili, generando un modello che, come noto, è una rappresentazione semplificata della realtà.
Si pensi a come osservano una mucca un allevatore,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-2023-un-orientamento-da-interpretare Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: