ChatGPT, le scuole di New York vietano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. È la fine dei compiti scritti? Ecco come si può capire se un testo non è scritto dallo studente

Di redazione

ChatGPT nel mirino. L’intelligenza artificiale può creare problemi anche al mondo della scuola soprattutto in virtù della capacità dell’intelligenza artificiale di di generare testi credibili, che possono sembrare scritti dagli studenti.

Secondo quanto segnala La Repubblica a New York la preoccupazione è tale che il dipartimento dell’Istruzione ha addirittura ristretto l’accesso a ChatGPT per tutti gli studenti e i professori, su dispositivi e reti scolastiche. Alla base, hanno spiegato, ci sono preoccupazioni che riguardano “l’impatto sull’apprendimento e l’accuratezza e la sicurezza delle informazioni”.

OpenAI ha provato a rassicurare gli insegnanti. La società, in una nota, spiega: “Non vogliamo che ChatGPT venga utilizzato per scopi fuorvianti nelle scuole o altrove, quindi stiamo già sviluppando mitigazioni per aiutare chiunque a identificare il testo generato da quel sistema. Non vediamo l’ora di lavorare con gli educatori

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/chatgpt-le-scuole-di-new-york-vietano-lutilizzo-dellintelligenza-artificiale-e-la-fine-dei-compiti-scritti-ecco-come-si-puo-capire-se-un-testo-non-e-scritto-dallo-studente/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000