Inclusione scolastica, profilo di funzionamento: criteri e contenuti secondo le linee d’indirizzo del 14 settembre 2022
Sulla base delle condizioni di disabilità di cui abbiamo accennato in un articolo precedente, è redatto il profilo di funzionamento secondo i criteri dettati dalle linee guida del 14 settembre 2022 resi operativi a seguito della pubblicazione in gazzetta ufficiale.
Cos’è il profilo di funzionamento
Il profilo di funzionamento, introdotto dal decreto 66 del 2017, subentra alla diagnosi funzionale e al profilo dinamico-funzionale previsti dalla normativa preesistente, ne integra le informazioni con ulteriori elementi coerenti con il modello descrittivo del funzionamento alla base di ICF; è propedeutico alla predisposizione del PEI nella misura in cui definisce le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali utili per l’inclusione scolastica.
Criteri per la redazione del profilo di funzionamento
Nel profilo di funzionamento dovranno emergere in modo dettagliato non solo la capacità del soggetto di interagire con i fattori ambientali con riferimento alle attività
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/inclusione-scolastica-profilo-di-funzionamento-criteri-e-contenuti-secondo-le-linee-dindirizzo-del-14-settembre-2022 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: