Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica. Contenuti e obiettivi

disabilità e studio

Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale diventa operativo il decreto concernente le linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento del 14 settembre 2022.

Inclusione scolastica

Una concreta inclusione scolastica delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, degli studenti e delle studentesse, deve rispondere ai bisogni educativi di ciascuno e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e a una migliore qualità di vita.

Certificazione di disabilità in età evolutiva

L’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva riguarda gli alunni dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, riconosciuti in situazione di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed è propedeutico

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/linee-guida-per-la-redazione-della-certificazione-di-disabilita-in-eta-evolutiva-ai-fini-dellinclusione-scolastica-contenuti-e-obiettivi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000