Perché il Ministero lascia le scuole in reggenza e non nomina i dirigenti scolastici in attesa?

Si sente molto spesso parlare delle numerose reggenze di dirigenti scolastici che ci sono nei vari istituti scolastici sparsi in tutto il territorio italiano. Molto spesso le notizie riportate dagli organi di stampa non sono corrette o, quanto meno, non fotografano la realtà effettiva.

La legge 111/2011 prevede che possano essere assegnati dirigenti scolastici (Ds) e direttori dei servizi generali ed amministrativi (Dsga), con incarico a tempo indeterminato, esclusivamente alle istituzioni scolastiche autonome costituite con un numero di alunni superiore a 600 unità, ridotto fino a 400 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Queste sedi vengono dette “normodimensionate”.

Quelle con un numero di alunni inferiori ai predetti limiti (dette “sottodimensionate”) sono costrette a condividere il Ds e il Dsga con un’altra scuola, in situazioni spesso insostenibili.

Con la legge 128/2013 è stata salvaguardata la prerogativa delle

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/perche-il-ministero-lascia-le-scuole-in-reggenza-e-non-nomina-i-dirigenti-scolastici-in-attesa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000