L’apprendimento degli studenti e il ruolo degli insegnanti, l’analisi

Il nostro articolo sull’insegnamento frontale ha stimolato un interessante dibattito fra i nostri lettori che ci incoraggia a proseguire ponendo l’accento sull’apprendimento degli studenti e come ci fa notare una nostra lettrice anche: ” il livello di attenzione di ogni alunno. La lezione frontale fine a se stessa rimane argomento di poco interesse tranne per quegli studenti che hanno una predisposizione scolastica. La vittoria dell’insegnante sta nel rendere quelle noiose lezioni interessanti! Mantenere alta l’attenzione dopo mezz’ora di lezione diventa difficile se non supportati da una partecipazione attiva degli studenti, e questo purtroppo dipende dagli insegnanti e da quanto sono capaci di farli appassionare alla materia e di creare curiosità su argomenti mai trattati prima. Considerate l’unicità di ogni persona che si ha di fronte,non tutti hanno stessa voglia, capacità e velocità di apprendimento”.

L’apprendimento degli studenti infatti è un processo complesso e dipende da molti fattori, tra cui la motivazione degli studenti, le abilità degli insegnanti, la qualità delle risorse educative e l’ambiente di apprendimento.

Per quanto riguarda la motivazione, gli studenti che sono motivati a imparare tendono ad avere maggiori successi accademici rispetto a quelli che non lo sono. La motivazione può essere interna, come un desiderio di conoscenza per la materia, o esterna, come la pressione dei genitori o la necessità di ottenere un buon lavoro. Gli insegnanti possono incoraggiare la motivazione degli studenti creando lezioni interessanti e coinvolgenti, fornendo feedback costruttivo e riconoscendo e premiando gli sforzi degli studenti.

Le abilità degli insegnanti sono anche fondamentali per l’apprendimento degli studenti. Gli insegnanti che sono ben preparati e in grado di comunicare efficacemente le loro materie possono aiutare gli studenti a comprendere e a utilizzare le informazioni in modo significativo. Inoltre, gli insegnanti che hanno buone abilità di gestione della classe e sono in grado di creare un ambiente di apprendimento positivo possono incoraggiare gli studenti a partecipare attivamente e a prendere parte al processo di apprendimento.

La qualità delle risorse educative è anche importante per l’apprendimento degli studenti

Le risorse come i libri di testo, i materiali didattici e le tecnologie educative devono essere accurate, attuali e appropriate per i livelli di apprendimento degli studenti. Inoltre, l’accesso a queste risorse deve essere equo e disponibile per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni economiche o sociali.

Infine, l’ambiente di apprendimento è essenziale per l’apprendimento degli studenti. Un ambiente di apprendimento sicuro, ordinato e confortevole può incoraggiare gli studenti a concentrarsi sull’apprendimento. Inoltre, un ambiente di apprendimento inclusivo che rispetta la diversità culturale e le esigenze individuali degli studenti può aiutare a creare un senso di appartenenza e di rispetto nella classe. L’apprendimento degli studenti è un processo complesso che dipende da molti fattori, tra cui la motivazione degli studenti, le abilità degli insegnanti, la qualità delle risorse educative e l’ambiente

Gli insegnanti sono tutti in grado di portare avanti un programma in modo organico?

Secondo Orsola, una nostra lettrice no: “Non tutti gli insegnanti sono capaci di portare avanti un programma in maniera organica e sistematica”. E sui vari progetti che spesso le suole redigono scrive: “Il progetto è servito a molti insegnanti per evitare ciò che non sanno fare e per fare un po’ di soldi (non molti, ma ,considerando lo stipendio, arrotondano di parecchio e diventano molto simpatici ai presidi, che guadagnano 2.000 euro su ogni progetto senza fare un tubo) ammantando il loro nulla di falsa modernità e, data l’ignoranza imperante, molto spesso ci sono anche riusciti”.

Mentre chi evidenzia che fra lezione frontale e strumenti nuovi adottati per la didattica è consigliabile mantenere un certo equilibrio: “Come sempre, il giusto sta nel mezzo: mantenere la lezione frontale e integrarla con altri modelli. Molte innovazioni non si sono rivelate una grande scelta. Ci sarebbe un po’ di vecchio da recuperare, naturalmente, in chiave moderna”.

Consigli ai nostri lettori

Libri scontati per prepararsi ai concorsi

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguici su Tik Tok.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Seguiteci anche su Twitter

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/lapprendimento-degli-studenti-e-il-ruolo-degli-insegnanti-lanalisi/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Le leggi dell’accento in greco antico

L’accento, in greco antico, si posiziona sulle vocali ed è influenzato dalla sillaba su cui ricade, avendo il preciso scopo di indicare la corretta pronuncia di una parola.

Un lettore attento potrebbe osservare che questo argomento è già stato trattato in un precedente articolo, ma riteniamo che un ulteriore approfondimento su questo simbolo fonetico non possa mai guastare, bensì possa dare maggiori dettagli e informazioni a coloro che ne necessitano per studio o per diletto.

Definizione

L’accento si configura come il rafforzamento della voce o elevazione del tono nella pronuncia di una sillaba rispetto ad altre della stessa parola, ovvero accrescimento di intensità della voce nel pronunciare una parola di una frase, per darle maggior risalto.

I Greci e i Latini, come riportato dal libro La lingua greca antica di Domenico Pezzi, stabilirono che l’accento acuto non potesse collocarsi oltre la terz’ultima sillaba di una parola, affinché fosse seguito da una sillaba caratterizzata da un accento “medio” e, infine, da una con accento grave.

La natura e la posizione dell’accento circonflesso, invece, risultano più comprensibili per chi accetta il principio citato dal linguista Leonard Bloomfield, secondo cui a ogni acuto che non ricada sull’ultima sillaba debba necessariamente seguire un accento medio. Tuttavia, come osserva opportunamente lo studioso, le fonti antiche che trattano dell’accento medio non consentono di costruire su di esso un’argomentazione solida.

Al contrario, Dionisio di Alicarnasso induceva a ritenere che, nella pronuncia corrente dei Greci, non vi fosse alcun intervallo intermedio tra gli accenti, se non quello corrispondente alla quinta. È dunque più verosimile che l’accento medio fosse un concetto appartenente alla teoria grammaticale piuttosto che alla lingua viva. Ciò detto, questa considerazione non implica necessariamente che l’elevazione tonale prodotta dalle sillabe recanti accento acuto o grave fosse in ogni contesto identica.

L’accento nelle parole

Le osservazioni precedenti si sono concentrate principalmente sull’accento a livello di singola sillaba; è però opportuno adesso considerare la posizione che l’accento occupa all’interno delle parole.

La lingua greca, soprattutto nei casi che esulano dal cosiddetto “verbo finito”, ci offre un ampio insieme di forme in cui la distribuzione degli accenti mostra un’impressionante corrispondenza con quanto riscontrabile nelle più antiche fasi della lingua indiana, a conferma di una radice comune o, quantomeno, di tendenze fonologiche analoghe.

L’identica accentuazione, già osservata da diversi anni, rappresenta il principale elemento che ha spinto i glottologi a indagare sulla natura e sulle leggi dell’accento proto-indoeuropeo, cercando di approfondire la conoscenza delle forze fonetiche o psichiche che hanno influenzato tale fenomeno.

Le tre proprietà fondamentali

Le tre proprietà che distinguono l’accento greco da quello proto-indoeuropeo si sono sviluppate nel corso dell’evoluzione dell’ellenismo. Sebbene la prima di esse, la cosiddetta legge del trisillabismo, sia stata talvolta considerata greco-italica, il principio per cui il valore della quantità delle due ultime sillabe influisce sull’accento si riscontra anche nella seconda.

La prima proprietà

La prima proprietà, ossia la tendenza dell’accento a non distanziarsi dalla fine della parola oltre un certo numero di sillabe, è stata attribuita da Hadley e Misteli alla struttura degli accenti semplici (acuto, medio, grave), secondo la quale una sillaba con accento grave doveva sempre seguire una con accento medio. Tuttavia, l’ipotesi dell’accento medio in greco, come già esposto precedentemente è considerata poco fondata e, anche accettandola, resterebbe inspiegabile la costante evitazione di terminazioni con più di una sillaba con accento grave.

La seconda proprietà

La seconda proprietà riguarda l’influenza della quantità delle sillabe sull’accento. In greco, l’accento tende a concentrarsi sulla sillaba lunga, se presente, oppure su una sillaba breve che precede una sillaba lunga. Questo fenomeno, che si sviluppa nel contesto dell’evoluzione delle lingue indoeuropee, è conosciuto come una forma di accento quantitativo. A differenza del proto-indoeuropeo, in cui l’accento era generalmente mobile e poteva spostarsi tra diverse sillabe della parola, il greco stabilisce un legame più stretto tra la quantità (lunga o breve) delle sillabe e la posizione dell’accento.

La terza proprietà

La terza proprietà riguarda l’influenza dell’accento sull’evoluzione dei tempi verbali e delle derivazioni nominali. In greco, l’accento gioca un ruolo fondamentale non solo nella forma fonologica, ma anche nella struttura grammaticale e morfologica. Si sviluppano accentuazioni particolari, legate alla differenziazione tra le forme verbali in base al tempo o al modo, che non erano presenti nella lingua proto-indoeuropea.

Per esempio, nel passaggio dal proto-indoeuropeo al greco, l’accento si fissa in determinate posizioni in alcune derivazioni verbali e nei tempi del verbo. Questo principio di fissità accentuale si riflette in tutte le forme del predicato, soprattutto in quelli di tipo tematico, dove l’accento tende a seguire regole rigide che non si trovano nel sistema accentuale del proto-indoeuropeo, dove l’accento era più mobile e variabile a seconda della posizione della radice o delle desinenze.

L’accento nei verbi

Lo studio dell’accento nelle forme verbali ha invece prodotto risultati più soddisfacenti. In queste forme, l’accento si ritrae dalla fine della parola in base a due leggi generali: l’accento si colloca sull’anti-penultima se l’ultima sillaba è breve, e sulla penultima se l’ultima è lunga.

Questo fenomeno è stato spiegato attraverso le relazioni toniche tra il verbo e la parola precedente, ossia mediante l’analisi dell’accentuazione a livello proposizionale piuttosto che della singola parola.

Sebbene sia noto che nell’antico indiano il verbo finito sia privo di accento nelle proposizioni indipendenti, Wackernagel ha dimostrato che tale fenomeno di enclisi non è esclusivo dell’antico indiano, ma apparteneva anche al greco preistorico ed è andato espandendosi nel tempo. Alcune forme verbali come il presente di εἰμί e di φημί ne sono esempi residui.

Secondo Bloomfield, invece, la tendenza dell’accento verbale a ritrarsi dalla fine segue le stesse regole dell’enclisi greca, o potrebbe essere stata influenzata dall’enclisi verbale. Questa teoria è stata sottoposta a una rigorosa revisione da Wheeler, il quale ha evidenziato che i fenomeni dell’accento retrocedente sono governati da una legge fonetica generale della lingua. Inoltre, ha osservato che tale accentuazione si è diffusa progressivamente per mezzo dell’analogia e che si è instaurata una regola secondo cui l’accento tende a posizionarsi tre tempi prima della fine della parola, o quattro nel caso di terminazioni trocaiche polisillabiche.

L’accento nelle proposizioni

Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dall’accentuazione nelle proposizioni, dove l’enclisi e la proclisi giocano un ruolo determinante. L’enclisi, già attestata nell’antico indiano e nel latino, si verifica quando una parola atona si lega foneticamente alla parola precedente, diventandone parte integrante. Wheeler ha tentato di formulare una teoria che mettesse in relazione questo fenomeno con la legge del trisillabismo. Ha osservato che le enclitiche sono per lo più monosillabe o bisillabe con finale breve, ad eccezione di alcune forme influenzate dalla flessione.

Nel caso della proclisi, ossia quel fenomeno linguistico che consiste nell’anteporre un elemento pronominale (come un pronome personale) al verbo, quando quest’ultimo è preceduto da una parola che ne facilita la connessione, si è ipotizzato che certe preposizioni bisillabe, originariamente avverbi parossitoni, abbiano modificato la loro accentuazione quando poste davanti a un nome. Tuttavia, Wheeler si discosta da questa teoria, ritenendo che tali preposizioni fossero in origine atone e che l’anastrofe sia il risultato di un’evoluzione fonetica legata alla struttura metrica della lingua.

In conclusione, lo studio dell’accento greco ha messo in luce un sistema fonologico articolato, in cui l’accentuazione si riferisce non solo alla singola sillaba, ma anche all’intera parola e alla proposizione. Tuttavia, questo sistema si rivela imperfetto, in quanto non sempre segue regole uniformi e presenta numerose eccezioni. L’analisi comparativa con altre lingue indoeuropee permette di ricostruire l’evoluzione dell’accento greco e di comprendere meglio i mutamenti che hanno portato alla sua configurazione storica.

Suddivisione delle parole in base alla posizione dell’accento

Ossitone: hanno un accento acuto (o grave) sull’ultima sillaba.

Parossitone: hanno un accento acuto (o grave) sulla penultima sillaba.

Proparossitone: hanno un accento acuto sulla terzultima sillaba.

Perispomene: hanno un accento circonflesso sull’ultima sillaba.

Properispomene: hanno un accento circonflesso sulla penultima sillaba.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000