Pensioni: perché quelle delle donne sono più basse? Problemi e soluzioni

Quello delle pensioni delle donne più basse rispetto ai trattamenti pensionistici degli uomini è problema che riguarda da sempre il nostro Paese e non solo. Ma quali sono nel concreto le cause di questo fenomeno così diffuso? Esistono delle soluzioni?

Perché le pensioni delle donne sono più basse?

Proprio come nel caso dei salari, anche sul fronte pensioni le donne ricevono mediamente degli importi inferiori rispetto a quelli degli uomini. Nonostante, infatti, la maggior parte delle volte lavoratori e lavoratrici svolgano le stesse mansioni ed abbiano le medesime responsabilità, il gender pay gap continua ad essere un fenomeno ampiamente diffuso in tantissimi paesi europei.

A tal proposito, il recente studio Global Gender Wealth Equity 2022 WTW ha evidenziato come laddove le donne ricoprono ruoli di maggiore responsabilità raggiungono soltanto il 62% della ricchezza rispetto al patrimonio degli uomini. Una condizione che si riflette anche sul piano della pensione.

Cause e soluzioni

Da che cosa dipende, di fatto, un simile divario? I motivi per cui le pensioni delle donne sono più basse di quelle degli uomini sono sostanzialmente tre:

  • le donne hanno meno possibilità di ottenere un lavoro;
  • i loro salari medi sono più bassi;
  • le donne lavorano nel complesso meno ore e meno anni rispetto agli uomini.

È chiaro, quindi, che ancora oggi nel mondo del lavoro esistono delle profonde differenze fra le condizioni in cui si trovano i due sessi. Dal colloquio di lavoro fino ai trattamenti pensionistici. Molto spesso al centro del fenomeno vi è la questione della maternità che porta le lavoratrici a dover rinunciare alla propria carriera o comunque a ridurre l’orario per conciliare gli impegni legati alla vita privata. Tutti motivi per cui le donne si trovano ad avere stipendi, e poi pensioni, più bassi. Una soluzione in questo senso potrebbe essere quella di stabilire congedi parentali più equi tra uomini e donne, in modo tale da permettere l’alternanza del lavoro tanto della madre quanto del padre.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/11/pensioni-perche-quelle-delle-donne-sono-piu-basse-problemi-e-soluzioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensioni-perche-quelle-delle-donne-sono-piu-basse-problemi-e-soluzioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000