Maturità 2023, studenti in protesta contro Valditara: “Si fanno sempre solo passi indietro, scuola chiusa al dialogo”

La Rete degli Studenti Medi continua ad attaccare il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Stavolta il nocciolo della questione è la modalità con cui si svolgerà la maturità 2023, così come è stato deciso dal ministero a fine dicembre scorso.

L’esame di stato, quest’anno, sarà in sostanza uguale al periodo antecedente allo scoppio della pandemia da Covid-19: tornano, quindi, i tre docenti componenti esterni; due scritti con le tracce decise da Viale Trastevere, il colloquio finale multidisciplinare; i 60 punti massimi derivanti dalle prove finali e i 40 derivanti dalla media dei voti e dalle esperienze svolte nell’ultimo triennio. Ma soprattutto tornano le prove Invalsi, che diventano requisito di ammissione alle prove, così come deciso nel 2017.

Questa decisione non è andata giù a molte parti, tra cui l’associazione studentesca, che domani, 13 gennaio, farà sentire la propria voce con una protesta davanti alla sede

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-2023-studenti-in-protesta-contro-valditara-si-fanno-sempre-solo-passi-indietro-scuola-chiusa-al-dialogo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000