“Chiediamo l’autonomia delle scuole da subito”, il Veneto non molla. 55 sindaci del Sud allarmati scrivono a Mattarella. Bonaccini: “I LEP vanno definiti prima e non dopo”. Il punto
Prese di posizione, ripensamenti, attente analisi: l’autonomia differenziata resta al centro di un dibattito sempre più intricato. Mentre il Ministro per gli affari regionali, Roberto Calderoli, intende accelerare (e minaccia querele ai giornalisti), FdI e Forza Italia frenano, le opposizioni si dichiarano contrarie, ad eccezione, almeno in parte, di Bonaccini (PD) e 55 sindaci del Sud scrivono a Mattarella.
La questione riguarda anche l’istruzione e risulta alquanto complessa da sgomitolare: nonostante i dubbi espressi anche dal Ministro leghista, le Regioni, e soprattutto il Veneto, non intendono tirarsi indietro. “Chiediamo l’autonomia delle scuole da subito” aveva affermato, lo scorso Dicembre, l’assessora regionale all’istruzione del Veneto, Elena Donazzan, intervenuta in occasione della riunione della decima commissione della conferenza Stato Regioni Istruzione, Università e ricerca dedicata al tema del dimensionamento del personale della scuola.
Tema centrale
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/scuola-e-autonomia-differenziata-un-intricato-gomitolo-tra-lep-costituzione-e-lavoro-il-cdc-propone-una-raccolta-firme-anief/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it