Essere supplenti nell’anno scolastico 2022/23: sempre più difficile lavorare

L’a.s 2022/2023 sarà sicuramente ricordato come l’anno più travagliato per quanto riguarda il conferimento delle supplenze. Dai problemi creati col famoso algoritmo, al divieto di invio Mad mantenuto per gli iscritti in Gae e Gps, fino ad arrivare alla mancata proroga dell’organico aggiuntivo (ex Covid). Molti supplenti, per tutti questi motivi, si sono ritrovati senza lavoro.

Eppure molti istituti scolastici da mesi riscontrano difficoltà nel reperimento di precari, e alcuni sono costretti ad assumere da Mad personale docente senza il dovuto titolo. Qualcosa evidentemente non funziona in questo sistema scolastico.

Supplenti dimenticati

Fa riflettere la lettera di sfogo pubblicata da Fanpage, e riportata anche da Orizzonte Scuola, di un’insegnante precaria di 35 anni, costretta a tornare a vivere dai propri genitori perché rimasta quest’anno senza lavoro dopo quattro anni di insegnamento alle spalle. Da settembre 2022 ad oggi infatti non ha più ricevuto convocazioni dalle scuole, nonostante continui ad inviare giornalmente candidature.

Questa storia non è sicuramente isolata, e denota una situazione, quella dei supplenti italiani, che deve fare i conti con un peggioramento delle condizioni socio-economiche aggravata da un sistema di reclutamento scolastico impervio e mal funzionante. Senza contare il problema dei ritardi nei pagamenti per chi svolge supplenze brevi, che va ad inserirsi nella lunga serie di note negative della scuola italiana.

Verso la sempre maggiore precarizzazione della scuola

La situazione descritta è destinata a peggiorare se i numeri del precariato sono in continuo aumento. Sarà infatti sempre più difficile dare lavoro ai troppi supplenti parcheggiati nelle graduatorie, e sarà ancora più difficile per i non iscritti iniziare a fare esperienza da Mad.

Un interessante libro presentato alcuni giorni fa a Roma si intitola “I numeri da cambiare” , e tratta proprio il fenomeno del precariato scolastico, corredato da dati che ne dimostrano l’andamento crescente nel corso degli anni. Del resto, le stesse recenti statistiche pubblicate dal Ministero ne confermano il trend negli ultimi sei anni, da 100 mila nel 2015 a 210 mila nel 2021.

Quale futuro dunque per il mondo dei precari della scuola?


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/13/essere-supplenti-nella-s-2022-2023-sempre-piu-difficile-lavorare.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=essere-supplenti-nella-s-2022-2023-sempre-piu-difficile-lavorare Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000