Orientamento: perché è importante prestare attenzione alle soft skills

Di Gabriella Burba*
Nel lungo percorso di orientamento, che richiede specifiche azioni nei momenti di transizione, è fondamentale la collaborazione fra scuola e famiglia, come sottolineano le “Linee Guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita” emanate dal MIUR (2009): “Si tratta di costruire un’alleanza educativa in primo luogo con le famiglie al fine di condividere obiettivi comuni che favoriscano la maturazione del processo di auto-orientamento da parte dello studente in rapporto ai diversi livelli di autonomia personale che connotano i diversi cicli (e fasi di età) del percorso formativo”.
Se tutti i docenti hanno il compito, tramite la didattica orientativa, di aiutare i ragazzi a scoprire e sviluppare le proprie inclinazioni e aspirazioni, coniugandole con l’analisi di contesti in evoluzione, ai genitori spetta una fondamentale funzione educativa con finalità analoghe: “nel rispetto delle loro capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni…” (art. 147 C.C.).
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/orientamento-perche-e-importante-prestare-attenzione-alle-soft-skills/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/