Scuola finlandese e “luoghi comuni”
La vicenda della signora finlandese che ha voluto fare sapere di lasciare l’Italia perché non condivide il modello scolastico italiano in base all’esperienza maturata attraverso la frequenza dei figli in una scuola di Siracusa penso abbia avuto una cassa di risonanza davvero eccessiva.
Nei commenti spesso si avvertono due caratteristiche contrapposte: esterofilia o nazionalismo esasperato e nessuna delle due reazioni è costruttiva. Però il “caso Finlandia” in particolare da anni sta diventando quasi una “leggenda metropolitana” o almeno l’analisi sul modello scolastico finlandese è densa di “luoghi comuni”, che come accade spesso in questi casi per alcuni sono davvero inossidabili e “inattaccabili” (e chi pone sulla base di dati concreti dei dubbi viene tacciato di diffondere notizie “stravaganti” o “ingannevoli”). Per esempio: quella finlandese è la scuola “migliore del mondo”? Non direi proprio, l’ho scritto circa due anni fa in un paio di articoli che si basano
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/scuola-finlandese-e-luoghi-comuni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: