Come dovrebbe essere il rapporto tra insegnante e studente? L’importanza di sviluppare il potenziale reciproco

Dalle interrogazioni alle lezioni, dalle occasioni di dibattito fino ai momenti di aiuto: sono moltissime le interazioni che gli studenti hanno con i docenti, con cui trascorrono molto del loro tempo in un periodo importante dal punto di vista della crescita psicofisica: come affinare la relazione tra alunni e insegnanti? VAI AL CORSO
L’idea di fondo
In tutti gli individui esiste un potenziale inespresso, un “futuro” possibile che spesso non riesce a manifestarsi adeguatamente, non trovando il giusto supporto e il giusto ambiente. Perché non provare a rilasciare queste risorse nascoste dentro di noi?
I diversi aspetti dello sviluppo del potenziale umano su cui si possono creare strategie sartoriali e personalizzate, che promuovano l’espressione e lo sviluppo del potenziale individuale, sono:
Come pregiudizi, stereotipi e atteggiamenti mentali del professionista possono facilitare o ostacolare lo sviluppo del potenzialeLa tecnica del “Progetto evolutivo” come strumento per sviluppare potenzialità
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-dovrebbe-essere-il-rapporto-tra-insegnante-e-studente-limportanza-di-sviluppare-il-potenziale-reciproco Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: