Aldo D. Ficara sulla scuola finlandese: non è tutto oro quel che luccica
I cardini del metodo finlandese sono inclusività, autonomia, spazio per apprendere (gli spazi saranno di essenziale importanza per l’apprendimento), con biblioteche e laboratori condivisi, angoli dedicati alla lettura silenziosa (il “quite time lounge”), luoghi dove gli insegnanti svolgeranno lezioni aperte al pubblico, dialogo con il territorio e integrazione tra giovani e anziani, poltrone per riposare la mente tra una lezione e l’altra (il “chill chat corner”), mostre d’arte ed eventi pubblici).
Inoltre nell’intento di promuovere una crescita basata sulla collaborazione tra bambini e docenti come via privilegiata per il benessere e l’apprendimento di abilità sociali e pratiche; ‘Learning by doing’: l’esperienza pratica sarà uno dei fulcri della didattica, intesa alla stregua di un “punto di partenza” di ogni processo educativo.
Però non è tutto oro quel che luccica, infatti, qualche settimana fa un articolo del più grande quotidiano nazionale finlandese, l’Helsingin Sanomat ha scatenato un acceso dibattito: nell’inchiesta si fa riferimento a una ricerca dell’Università di Helsinki, ancora in fase di pubblicazione, che mette in discussione la validità dei nuovi metodi didattici del sistema scolastico finlandese, collegandoli con il recente peggioramento dei risultati degli studenti finlandesi nei test PISA (il programma dell’OCSE per misurare la valutazione internazionale degli allievi).
Per quanto sopra scritto è innegabile che il trend negativo sia piuttosto marcato, particolarmente per quanto riguarda la conoscenza matematica.
Dal dibattito è emerso che le colpe maggiori vengono attribuite ai continui cambiamenti della scuola finlandese.
Le critiche si basano principalmente su tre temi:
1. La digitalizzazione della scuola
2. L’apprendimento per fenomeni
3. L’autonomia dei ragazzi