Care Academy: i passi da compiere per imparare a prendersi cura della relazione tra insegnanti ed alunni

Spesso tra progetti, compiti, gite e interrogazioni si perde di vista qualcosa di essenziale: la relazione che si instaura tra docenti e alunni, che ricalca lo schema tipico delle relazioni di aiuto tra professionista e assistito. Come coltivarla? Quali benefici si possono trarre? VAI AL CORSO
L’idea di fondo
In tutti gli individui esiste un potenziale inespresso, un “futuro” possibile che spesso non riesce a manifestarsi adeguatamente, non trovando il giusto supporto e il giusto ambiente. Perché non provare a rilasciare queste risorse nascoste dentro di noi?
I diversi aspetti dello sviluppo del potenziale umano su cui si possono creare strategie sartoriali e personalizzate, che promuovano l’espressione e lo sviluppo del potenziale individuale, sono:
Come pregiudizi, stereotipi e atteggiamenti mentali del professionista possono facilitare o ostacolare lo sviluppo del potenzialeLa tecnica del “Progetto evolutivo” come strumento per sviluppare potenzialità e talentiCome le resistenze e gli ostacoli
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/care-academy-i-passi-da-compiere-per-imparare-a-prendersi-cura-della-relazione-tra-insegnanti-ed-alunni Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: