Concorsi 2023: saranno 4, ma per pochi docenti
A partire dal 2020 sono stati numerosi i concorsi banditi e tenuti (alcuni dei quali ancora da terminare): concorso straordinario, concorso ordinario, due concorsi ordinari per le discipline STEM, concorso straordinario bis.
Anche il 2023 sarà un anno pieno di concorsi per i docenti: ne sono previsti ben quattro, ma per un numero ridotto di possibili aspiranti. Vediamo quali saranno i concorsi previsti.
Nuova procedura di assunzione su posti di sostegno
Sarà il concorso che prevede il maggior numero di aspiranti. Dal 2023 in poi, infatti, la procedura di assunzione da prima fascia peri docenti di sostegno sarà sostituita da un concorso per soli titoli, come stabilito dal DL 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni nella legge 79/2022.
Tale concorso, a differenza della precedente modalità di assunzione, non sarà più su base provinciale, vincolata alla sola provincia di iscrizione, bensì su base regionale.
A dette graduatorie regionali, di durata biennale, potranno accedere i docenti che, entro la data prevista per la presentazione della domanda, abbiano già conseguito lo specifico titolo di specializzazione sul sostegno nel relativo grado di scuola. Da tali graduatorie si attingerà per il conferimento di contratti annuali, con possibile conferma in ruolo l’anno successivo, sui posti che risultano vacanti una volta concluse tutte le restanti procedure di assunzione a tempo indeterminato.
Le graduatorie saranno costituite sulla base dei titoli in possesso degli aspiranti valutati secondo la tabella A/7 dell’O.M.120/22.
Concorso Educazione motoria (scuola primaria)
L’insegnamento della disciplina nella scuola primaria è stato introdotto dall’a.s. 2022/23 ed affidato a personale in possesso dei 24 CFU/CFA e di una LM-67, LM-68, LM-47 o titoli di studio equiparati, o ancora analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. Nell’attesa del concorso, i posti sono stati assegnati a supplenza dalle c.d.c. A048 e A049.
L’insegnamento della disciplina sarà introdotto nel 2023/24 anche per le classi quarte.
Il decreto del concorso per insegnare Educazione motoria alla primaria ha già ottenuto il necessario parere del CSPI e si attende solo la pubblicazione.
La legge n. 234/2021 prevedeva che la copertura dei posti avvenisse con due concorsi abilitanti per titoli ed esami da bandire negli anni 2022 e 2023. Il concorso si articola in una prova scritta con 50 quesiti da svolgere entro 100 minuti e punteggio minimo di 70/100 punti (2 per quesito corretto), che permette di accedere, a chi ha ottenuto il punteggio minimo, a una prova orale da svolgere in 30 minuti (anche in questo caso 70/100 sarà il voto minimo); la graduatoria finale sarà determinata dalla somma dei punteggi di scritto ed orale (fino a 200 punti) più ulteriori 50 derivanti dai titoli.
Tuttavia, nel 2022 non si è tenuto alcun concorso.
Le motivazioni sono state spiegate dal capo dipartimento del Ministero dell’istruzione e del Merito, Versari: il numero di cattedre per l’a.s. 2022/23 era esiguo, a causa del fatto che la disciplina era insegnata solo nella classe quinta; lo scenario cambierà dal 2023/24, quando, con l’insegnamento della disciplina nelle classi quarte, si prevedono 1600 posti interi.
Dunque, anche questo concorso con ogni probabilità verrà bandito nel 2023.
Concorsi ordinario e straordinario per docenti di religione cattolica
Anche questo concorso, come quello per insegnare Educazione motoria alla primaria, doveva tenersi in passato. Il Milleproroghe stabilisce modifiche all’art. 1-bis comma 1 del DL 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 159/2019: si legge che il concorso dovrà essere bandito entro l’anno 2023.
Oltre al concorso ordinario, verrà bandito un concorso straordinario, per i precari con almeno tre anni di servizio. Al concorso, per titoli ed esami, potrà accedere il personale in possesso dell’idoneità diocesana.
Gli insegnanti dovrebbero essere immessi in ruolo negli aa.ss. 2022/23, 2023/24 e 2024/25.
E lo Straordinario abilitante?
Nessuna notizia dal Concorso straordinario abilitante, bandito nel 2020 e valevole per conseguire l’abilitazione nella scuola secondaria.
Priorità è stata finora data e verrà data ai concorsi ordinari; per tale motivo, non si possono prevedere le tempistiche di questo concorso.
E tutti gli altri?
Per i restanti docenti di scuola secondaria non saranno avviati concorsi quest’anno scolastico, tuttavia dovrebbe partire il primo ciclo del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, che porterà al conseguimento dell’abilitazione.
Anche in questo caso è intervenuto il Milleproroghe che, come c’era da aspettarsi, ha rimandato l’entrata in vigore del regolamento di tale percorso al 2023/24. Ricordiamo che l’abilitazione sarà uno dei titoli d’accesso ai prossimi concorsi. Rimandiamo a questo articolo per maggiori dettagli:
Abilitazione Scuola 2023/24, percorso a numero chiuso
?xml>

Docente di lingue e letteratura francese. Mi interessano tutte le dinamiche del concorso e i fatti di politica scolastica
Altri articoli
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2023/01/16/concorsi-2023-saranno-4-ma-per-pochi-docenti/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/