Test ingresso di Medicina: al via la commissione per abolire il numero chiuso

Quello del numero chiuso e del test d’ingresso di Medicina è un argomento molto dibattuto sia nel mondo universitario che in quello sanitario. Ormai da diversi anni, infatti, si ipotizza l’abolizione della prova d’accesso per gli aspiranti medici. Tuttavia, continuano a rimanere dei forti dubbi a riguardo.

Test ingresso di Medicina: la commissione per eliminare il numero chiuso

La ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è tornata recentemente ad affrontare il delicato tema del numero chiuso. Ormai da diverso tempo, infatti, si discute circa l’abolizione del test d’ingresso per cercare di far fronte al problema della carenza di medici nel settore sanitario italiano. Dall’altro lato, però, si ribadisce l’importanza dello sbarramento che ha permesso ai medici italiani di eccellere nel mondo. Ad ogni modo la ministra Bernini, come ha fatto sapere in una lettera al Corriere della Sera, ha deciso di istituire una commissione al fine di individuare le soluzioni migliori e, quindi, le eventuali modifiche a proposito del meccanismo di selezione degli aspiranti camici bianchi.

Le parole della ministra Bernini

All’interno di una lettera inviata al Corriere della Sera, la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha ribadito la volontà di superare il numero chiuso a Medicina. Tuttavia, ha voluto anche ricordare che nonostante manchino medici nel sistema sanitario italiano non è pensabile aprire le porte a tutti gli studenti che intendono iscriversi alla facoltà. Motivo per cui occorre capire qual è il reale fabbisogno di medici e sanitari e capovolgere il sistema, adeguando capacità e offerta al fabbisogno stesso.

A questo proposito la ministra ha istituito una commissione che coinvolge il Ministero della Salute, la Conferenza delle regioni e gli ordini professionali per “definire un programma di accesso alla facoltà di Medicina ragionato ed efficace”. Per farlo sarà ovviamente necessario “individuare un accesso sostenibile a Medicina, che sia una risposta alla richiesta attuale di professionisti da parte del servizio sanitario e del mondo produttivo”. E ancora: “Un sistema della formazione che sappia mantenere standard di efficienza elevati. Lo stesso deve valere per le scuole di specializzazione”. Occorre, quindi, capire se sia sufficiente aumentare il numero di posti disponibili oppure se eliminare del tutto il test d’ingresso. La risposta potrebbe arrivare già nel corso del prossimo trimestre.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/16/test-ingresso-di-medicina-al-via-la-commissione-per-abolire-il-numero-chiuso.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=test-ingresso-di-medicina-al-via-la-commissione-per-abolire-il-numero-chiuso Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000