Wikipedia è affidabile? L’enciclopedia è ormai diventato un riferimento assoluto, anche per la scuola

Wikipedia è una delle fonti più popolari di informazioni online, ma come tutte le fonti di informazioni, la sua affidabilità dipende dalla qualità delle fonti utilizzate e dalla capacità degli editor di verificare e riportare le informazioni in modo preciso e obiettivo.

Wikipedia è scritta e gestita da una comunità di volontari che contribuiscono e modificano le voci. Gli editor cercano di garantire che le voci siano accurate, complete e neutrali, ma a volte possono esserci errori o informazioni non verificate.

Per questo motivo, se si utilizza Wikipedia come fonte di informazioni, è importante verificare l’accuratezza delle informazioni contro altre fonti attendibili e utilizzare il buon senso. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare fonti ufficiali o esperti del settore.

In generale, Wikipedia può essere una buona fonte di informazioni di base su un argomento, ma non dovrebbe essere considerata come una fonte definitiva o attendibile per informazioni importanti o critiche.

Le informazioni sono sempre affidabili?

Per quanto riguarda la qualità delle informazioni su Wikipedia, gli editor cercano di garantire che le voci siano accurate e completamente documentate, utilizzando fonti attendibili come libri, articoli accademici e siti web ufficiali. Tuttavia, poiché Wikipedia è scritta e modificata da una comunità di volontari, può esserci un rischio di errori o di informazioni non verificate.

Per garantire la qualità delle informazioni, gli editor di Wikipedia seguono un processo di revisione per verificare e correggere eventuali errori. Tuttavia, poiché il processo di revisione è basato sulla buona volontà degli editor, può esserci una certa variabilità nella qualità delle voci.

Per quanto riguarda la neutralità delle informazioni su Wikipedia, gli editor cercano di garantire che le voci siano scritte in modo obiettivo e non siano influenzate da pregiudizi o opinioni personali. Tuttavia, poiché Wikipedia è scritta e modificata da una comunità di volontari, può esserci un rischio di bias o di voci che riflettono una prospettiva non neutrale.

Per questo motivo, se si utilizza Wikipedia come fonte di informazioni, è importante verificare l’accuratezza delle informazioni contro altre fonti attendibili e utilizzare il proprio giudizio critico. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare fonti ufficiali o esperti del settore.

In generale, Wikipedia può essere una buona fonte di informazioni di base su un argomento, ma non dovrebbe essere considerata come una fonte definitiva o attendibile per informazioni importanti o critiche.

Consigli ai nostri lettori

Libri scontati per prepararsi ai concorsi

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguici su Tik Tok.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Seguiteci anche su Twitter

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/wikipedia-e-affidabile-lenciclopedia-e-ormai-diventato-un-riferimento-assoluto-anche-per-la-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 13 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento già pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000