Dirigenti scolastici, necessario avviare reclutamento: le reggenze calano dopo ogni concorso per poi risalire. Scuole in sofferenza. Novità previste con il dimensionamento scolastico

Quello delle reggenze è uno dei temi che attanagliano da anni la gestione delle scuole: l’assegnazione di un dirigente scolastico a più istituti scolastici contemporaneamente non solo comporta problemi all’apparato amministrativo ma anche a livello didattico, lamentano i presidi. Per non parlare dello stress personale a cui viene sottoposto il reggente. Potrebbero esserci novità in tal senso dopo la legge di bilancio 2023.
Come ricorda il volume “Scuola, i numeri da cambiare“, il fenomeno delle reggenze è relativamente recente e risale al 2006, ovvero l’anno in cui fu soppresso l’istituto dell’incarico di presidenza con cui si coprivano i posti di funzione dirigenziale vacanti in organico.
Il fenomeno delle reggenze
Da quel momento, gli istituti privi di un dirigente titolare si vedono assegnare un reggente, cioè un dirigente titolare di un’altra scuola,
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/dirigenti-scolastici-necessario-avviare-reclutamento-le-reggenze-calano-dopo-ogni-concorso-per-poi-risalire-scuole-in-sofferenza-novita-previste-con-il-dimensionamento-scolastico/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it