Arretrati stipendi scuola: perché importi inferiori a quelli previsti? La risposta

La delusione del personale della scuola dopo aver visto gli importi al netto degli arretrati degli stipendi è stata grande. Rispetto alle cifre mostrate dalle varie tabelle, soprattutto dei sindacati firmatari del contratto, quelle reali erano decisamente inferiori. Il Sindacato FLP SCUOLA FOGGIA spiega a cosa è dovuta questa differenza. Il problema sono stati i conteggi delle ritenute previdenziali ed erariali, quest’ultime, poi, tassate in maniera diversa.

Arretrati stipendi scuola e reali conteggi

Come spiega il sindacato, esaminando il cedolino si riteneva che gli arretrati non fossero stati sottoposti alle ritenute previdenziali in tal modo escludendoli dal montante contributivo con effetti sul trattamento pensionistico. Ma non era vero. Si è visto che su NoiPA compare l’importo netto già detassato dalla contribuzione previdenziale, per cui le ritenute previdenziali sono state effettuate.

Il problema è che sono stati indicati importi al lordo delle previdenziali. Sugli arretrati gravano ritenute previdenziali per circa 1/3 sul compenso lordo stato, su questa quota del 33%, di cui il 25% a carico dello stato e il 6% a carico del contribuente. A questo aggiungiamo la tassazione erariale. Gli arretrati vengono tassati in modo progressivo. La componente relativa agli anni precedenti (2019, 2020 e 2021) rappresenta circa il 55% degli arretrati, e la restante parte (il 45%) riguarda il 2022.

E’ quindi bene ricordare che mentre gli gli arretrati degli anni precedenti sono tassati ad aliquota media (fra il 20% e il 24%), quelli dell’anno corrente sono tassati con l’aliquota massima (circa il 35%). Aliquota massima che a quanto pare è stata calcolata anche a coloro i quali non la raggiungono in base all’imponibile.

Perché non accreditare tutto nel 2023?

Se si fossero accreditati tutti gli arretrati a gennaio 2023, la tassazione si poteva fare tutta con l’aliquota media, permettendo al personale scolastico di avere cifre al netto maggiori. Pagando solo con qualche giorno di anticipo rispetto al 2023, si è tassato circa il 45% dell’importo del 10 o 15 % in più. Sembra quasi una beffa.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/18/arretrati-stipendi-scuola-perche-importi-inferiori-da-quelli-previsti-la-risposta.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=arretrati-stipendi-scuola-perche-importi-inferiori-da-quelli-previsti-la-risposta Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000