Assunzioni precari, ‘si sta valutando ipotesi di un doppio canale di reclutamento ‘condizionato”

Riforma del reclutamento, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato i sindacati in merito alla questione riguardante la riforma del reclutamento. Il sindacato Anief, attraverso una nota informativa, ha fornito un aggiornamento in merito al tavolo della trattativa in atto. 

Riforma reclutamento, Anief: ‘Ipotesi di doppio canale di reclutamento ma a determinate condizioni’

Il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, con la delegazione del sindacato (composta da Chiara Cozzetto e Daniela Rosano) ha sottolineato all’Amministrazione centrale la necessità di intervenire sul doppio canale di reclutamento per tutti i precari che sono inseriti in prima e in seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, oltre all’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario e a un intervento anche sulle GM del concorso ordinario

Le richieste di Anief hanno riguardato anche la semplificazione della procedura di reclutamento di educatori e degli IRC oltre alla necessità di riconoscere l’equiparazione dei titoli conseguiti con vecchio e nuovo reclutamento. Anief, durante il proprio intervento, ha sottolineato anche l’esigenza urgente di una proroga dell’organico aggiuntivo e la necessità di consentire i contratti a chi è inserito con riserva per aver conseguito il titolo all’estero. 

Per quanto riguarda l’ipotesi di utilizzo del doppio canale di reclutamento in sede di assunzione dei precari, si starebbe valutando la proposta che, però, sarebbe condizionata dal trovare delle soluzioni compatibili con quanto richiesto dalla Commissione europea nell’ambito del programma dettato dal PNRR. 

Anche Gilda in pressing per il doppio canale di reclutamento

Anche il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, ha sottolineato come l’obiettivo prioritario resta sempre quello di stabilizzare il maggior numero possibile di docenti precari. Per riuscire a raggiungere questo obiettivo è necessario ‘mantenere in vigore il doppio canale di reclutamento con assunzioni da Gps di prima fascia non soltanto per le cattedre di sostegno, ma anche per i posti comuni‘.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/18/assunzioni-precari-si-sta-valutando-ipotesi-di-un-doppio-canale-di-reclutamento-condizionato.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=assunzioni-precari-si-sta-valutando-ipotesi-di-un-doppio-canale-di-reclutamento-condizionato Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000