Il PCTO come modello di riferimento nella scuola del “sapere” del “saper fare” e del “saper essere”

Il modello pedagogico su cui si fonda la scuola italiana, con la sua segmentazione e moltiplicazione delle materie, costituisce un’opportunità per lo sviluppo della comprensione da parte degli studenti Il modello della “testa ben fatta”, sostenuto da Edgar Morin, costituisce ancora oggi una sfida per le scienze dell’educazione e suggerisce una democrazia cognitiva che riforma il pensiero permettendo ad ogni cittadino di incorporare i vari saperi, non di sommarli, poiché la conoscenza non deve essere additiva ma organizzatrice.

Il vero scopo dei processi di formazione scolastica deve essere quello di apprendere il mestiere di vivere bene nella scuola italiana e nella vita. Per provare a dare fondamento a ciò che il nostro sistema di istruzione e formazione sta vivendo con I percorsi di PCTO, dobbiamo fare un salto nel passato per comprendere come la volontà di legare

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-pcto-come-modello-di-riferimento-nella-scuola-del-sapere-del-saper-fare-e-del-saper-essere/ Autore del post: Koinokalo Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000