Meloni: “Il grosso dei compiti deve avvenire in classe e non a casa”. Lettori divisi: “Il vero lavoro si fa in aula”, “può andar bene per la primaria, impensabile al liceo”

Di redazione

Compiti a casa. Una questione che, ciclicamente si ripresenta, anno dopo anno. Giusto darli? Se sì, con quale quantità? Esperti, genitori, studenti si fronteggiano sulla nostra pagina Facebook.

Tutto parte dalle dichiarazioni rese da Giorgia Meloni in campagna elettorale: “Credo che il grosso dello studio debba avvenire in classe e non in casa con i compiti”. Su questo, in modo prevedibile, si è scatenato il dibattito.

Per Maria Antonietta la premier ha detto bene: “Concordo perfettamente, ma per fare questo occorre che le classi siano firmate al massimo da 15 alunni. Se fai le classi di 30 alunni con dentro 2 ore e 4/5 alunni con bisogni educativi speciali c’è poco da studiare a scuola. Spesso occorre fare le sentinelle, meglio il cane da guardia soprattutto negli istituti professionali. Non guardiamo ai licei

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/meloni-il-grosso-dei-compiti-deve-avvenire-in-classe-e-non-a-casa-lettori-divisi-il-vero-lavoro-si-fa-in-aula-puo-andar-bene-per-la-primaria-impensabile-al-liceo/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000