Assegno unico dal 1° marzo 2023: chiarimenti sul rinnovo

Assegno unico e universale per i figli a carico, la nuova misura introdotta lo scorso anno viene, naturalmente, confermata anche nel 2023. È opportuno sottolineare, innanzitutto, che chi ha presentato domanda nel periodo compreso tra gennaio 2022 e febbraio 2023, potrà beneficiare dell’erogazione in via automatica. La domanda, ovviamente, dovrà essere stata accolta dall’INPS e in corso di validità. 

Chiarimenti sull’erogazione dell’assegno unico dal 1° marzo 2023

L’assegno unico e universale, pertanto, si rinnoverà automaticamente senza dover presentare una nuova domanda. Giova, comunque, ricordare che il rinnovo dell’ISEE resta obbligatorio per poter usufruire dell’importo completo spettante. Si tratta quindi di un rinnovo automatico visto che i dati presenti negli archivi dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale verranno prelevati automaticamente per permettere la prosecuzione dell’erogazione del beneficio.

Assegno unico, occorre comunicare all’INPS eventuali variazioni

Tuttavia occorre precisare un aspetto molto importante. Qualora dovessero verificarsi delle variazioni all’interno del proprio nucleo familiare, sarà necessario comunicarle all’INPS prima del 28 febbraio 2023. Tali variazioni possono essere rappresentate, ad esempio, dalla nascita di un figlio, dall’inserimento o una variazione relativa ad una condizione di disabilità o da una separazione coniugale.

Vanno, naturalmente, comunicate altri tipi di variazioni come quella del proprio IBAN oltre ad un’eventuale raggiungimento della maggiore età da parte di un figlio. In questo caso, il beneficiario dovrà provvedere ad integrare tempestivamente la domanda già trasmessa all’INPS.

Per tutti i beneficiari, in ogni caso, resta l’obbligo di presentare la nuova DSU per il nuovo anno 2023, per rinnovare l’ISEE e al fine di determinare l’importo esatto spettante. L’importo dell’assegno unico, in caso di assenza di nuova DSU, verrà calcolato a partire dal mese di marzo 2023 con riferimento agli importi minimi previsti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/19/assegno-unico-dal-1-marzo-2023-chiarimenti-sul-rinnovo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=assegno-unico-dal-1-marzo-2023-chiarimenti-sul-rinnovo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000