In arrivo un nuovo decreto scuola? Le ultime novità in discussione, anche per i precari

In una diretta Facebook, Marcello Pacifico, presidente Anief, illustra le ultime novità politiche in discussione per la scuola. Inizia dicendo: “In questo momento c’è il Milleproroghe, da qui a un mese sarà presentato ed è in discussione un decreto di revisione del PNRR, e probabilmente da qui alla primavera, cioè ad aprile, potrebbe anche essere discusso un decreto scuola”. Ieri c’è stato anche il tavolo con il Ministero sul tema del reclutamento.

Pacifico: ‘ sembrerebbe stia passando la linea di assumere dalle GPS’

Il sindacalista spiega che nel Milleproroghe si cominciano ad affrontare le questioni più urgenti legate alla scuola, anche se non saranno quelle esaustive. Tra le proposte del sindacato ve ne sono diverse legate al reclutamento. E proprio di reclutamento si è parlato nell’incontro di ieri con Ministero. Marcello Pacifico spiega:

‘Ieri rispetto all’idea di fare nuovi concorsi straordinari nel 2023/24, sembrerebbe stia passando l’idea, che Anief ha sempre detto, di assumere dalle GPS. Ancorché con delle modifiche sui crediti, una formazione universitaria da certificare rispetto al passato, perché sia compatibile con il PNRR, ma che porterebbe al personale di I e II fascia l’assunzione in ruolo. Anief è dalla parte dei precari, Anief è dalla parte di chi merita. Chi lavora da anni nella scuola come precario, merita di aver riconosciuto il suo valore.

Il Milleproroghe

Dopo questa premessa per i prossimi mesi, Pacifico torna a quanto si sta cercando di ottenere col Milleproroghe. Il primo tema trattato è quello della mobilità. ‘Nel 2013 siamo riusciti a riportare il vincolo da quinquennale a triennale, come introdotto nel 2011, e poi siamo riusciti l’anno scorso a far derogare per legge il contratto integrativo firmato. Nel Milleproroghe vorremmo prorogare quella norma per consentire a chi è stato assunto l’anno scorso a tempo determinato e poi è stato confermato nei ruoli e a tutti gli assunti di quest’anno, di poter trasferirsi e vivere con le proprie famiglie, senza vincoli. Il diritto al lavoro è pari a quello della famiglia’.

Un altro tema è quello della validità delle graduatorie del concorso straordinario bis. “Noi non siamo per le sanatorie. Ma erano 15000 posti rispetto ai 50000 vacanti, l’integrazione è dovuta. Ed è dovuta anche una revisione delle graduatorie del concorso ordinario, che sono discriminatorie rispetto ad altre.

Infine, altri due temi. Il problema dell’organico aggiuntivo nelle scuole. ‘Non si può pensare di realizzare il Pnrr senza questo organico aggiuntivo. Serve personale amministrativo e docente per realizzare il PNRR. E per ultimo, oltre ai vari concorsi, il tema di chi supera l’anno di prova e viene licenziato. ‘Chi è idoneo deve rimanere, per interesse dello Stato’.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/19/in-arrivo-un-nuovo-decreto-scuola-le-ultime-novita-in-discussione-anche-per-i-precari.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=in-arrivo-un-nuovo-decreto-scuola-le-ultime-novita-in-discussione-anche-per-i-precari Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000