La Shoah alla scuola primaria, il manuale che ci spiega come affrontarla. Ne parliamo con Matteo Corradini, ebraista e scrittore. INTERVISTA

Di Fabio Gervasio

Gennaio è il mese della Memoria, del ricordo della Shoah, lo sterminio di milioni di ebrei, ed è importante ricordare, perché sia da monito a tutti affinché tragedie come questa non accadano più. Ne abbiamo parlato con il dottor Matteo Corradini, ebraista e scrittore, premio Anderson 2018, dal 2003 svolge ricerche sul ghetto di Terezìn recuperando storie, oggetti, strumenti musicali ed è tra i fondatori del Terezìn Composers Institut di Praga, autore del libro “Tu sei Memoria” edito dalla Erickson.

Dottor Corradini, la Shoah ha rappresentato la parte finale di un percorso che prevedeva lo sterminio del popolo ebraico, la soluzione finale. Lei parla di allargare lo sguardo per comprendere meglio questo tragitto fatto di odio, propaganda, violenza e politica razzista. Ci aiuta a capire meglio?

L’immaginario della Shoah, ai nostri

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-shoah-alla-scuola-primaria-il-manuale-che-ci-spiega-come-affrontarla-ne-parliamo-con-matteo-corradini-ebraista-e-scrittore-intervista/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000