Studente a scuola con la pistola, il ds chiama la Finanza. I genitori: “siamo sorpresi dal suo comportamento”

Dopo le varie dinamiche accadute in questi mesi nella diatriba da studenti e docenti, come il caso della professoressa a cui sono stati sparati colpi con una pistola ad aria compressa, aumentano le segnalazioni di comportamenti scorretti da parte di studenti.

Questo è il caso di un sedicenne dell’Istituto Remondini di Bassano del Grappa che ha portato a scuola una pistola scacciacani, una riproduzione di una Beretta calibro 9, con il caricatore ma priva del tappo rosso. Quest’ultima era dentro lo zaino dello studente con la canna che spuntava da fuori cosa che ha insospettito la professoressa tanto da segnalare il tutto al dirigente scolastico che ha avvertito la Guardia di Finanza, che poi ha portato a una denuncia al Tribunale dei minorenni.

Il ragazzo, sottoposto a delle domande, ha risposto che l’arma apparteneva al padre, cosa smentita, però, dal genitore che si è detto “sorpreso per il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/studente-a-scuola-con-la-pistola-il-ds-chiama-la-finanza-i-genitori-siamo-sorpresi-dal-suo-comportamento Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Storia del Rum: Cyrille Mald rivista di settore

Torna in libreria il libro di settore dedicato agli appassionati di distillati: Cyrille Mald, edita dalla casa editrice  L’ippocampo, specializzata nella pubblicazione di volumi illustrati di pregio dedicati a lifestyle, gourmet, arte, design e moda.

Oltre che di whisky, Cyrille Mald è uno dei maggiori esperti al mondo di rum. È responsabile delle degustazioni presso la rivista di settore Rumporter nonché presidente di Rum Intelligence, la società organizzatrice dell’International Sugarcane Spirits Awards. Rum e altri distillati di canna da zucchero esplicita le 450 sfumature di aromi scientificamente identificate, raggruppate in 12 famiglie (Ruota degli aromi). Il libro ci invita a un giro del mondo che abbraccia ben 91 paesi e presenta le distillerie più celebri, le aree geografiche e gli itinerari di visita, senza tralasciare alcun paese produttore. Grazie a 14 cartine, si conferma anche come uno degli atlanti dedicati al rum più completi di sempre.

L’acquisto del libro può essere effettuato direttamente dall’E-Commerce on line di Ippocampo Edizioni , cliccando qui

Riportiamo di seguito un piccolo estratto della rivista, dove troverete anche mappe geografiche a colori

LA DIFFUSIONE DELLA CANNA DA ZUCCHERO IN ORIENTE

7000 a.C. Negli orti dell’attuale Nuova Guinea, in Melanesia, compaiono le prime coltivazioni di Saccharumrobustum, specie selvatica all’origine della famiglia insulare della canna da zucchero (Poaceæ), di cui fa parte la varietà naturale S. officinarum (canna nobile). La canna da zucchero poi si diffonde in Oceania e in Asia, dove S. officinarum e S. spontaneum (specie selvatica continentale originaria dell’Asia orientale) si incrociano naturalmente dando inizio a due nuove varietà: in Cina a S. sinense e in India a S. barberi, adattata alla coltivazione dello zucchero.

6000 a.C. In Cina nascono le prime tecniche di estrazione dello zucchero.

4000 a.C. Nell’Alta Mesopotamia viene usata la distillazione di soluzione acquosa per ottenere oli essenziali. Il principio è quello di utilizzare il vapore per rompere le cellule vegetali e liberare alcuni composti odorosi.

2000 a.C. Nella regione del Bengala, in India, vengono sviluppate le prime tecniche di cristallizzazione dello zucchero (dal sanscrito sarkara, che significa “sabbia dolce”).

VI secolo a.C. I Persiani dell’impero achemenide importano dall’India la coltivazione della canna da zucchero e le sue tecniche di estrazione.

IV secolo a.C. Alessandro Magno sconfigge l’impero achemenide e conquista l’intera Persia. I Greci apprendono la coltivazione della canna da zucchero e la diffondono nel Vicino Oriente.

III secolo a.C. Zosimo di Panopoli descrive alcuni apparecchi presenti in un tempio di Menfi (Egitto). Il loro recipiente superiore, dotato di tubi orientati verso il basso, permette il deflusso del liquido condensato nei contenitori laterali. Zosimo distingue gli alambicchi a due (dibicos) e a tre becchi (tribicos). Le tecniche egizie sono riprese dai Greci (alambicco viene dal greco ambix: vaso) e poi dagli Arabi (al-ambiq indica l’apparecchio nel suo complesso).

VII secolo Grazie alla conquista araba le tecniche di estrazione dello zucchero si diffondono dal Vicino Oriente fino al Nord Africa, alla penisola iberica e alla Sicilia.

790 circa L’alchimista arabo Abu Musa JaˉbiribnHayyaˉn, meglio conosciuto come Geber, perfeziona alcuni processi chimici di base e gli impianti di distillazione, destinati in quel tempo alla sola preparazione di oli essenziali per idrodistillazione. Nello stesso periodo anche l’arabo al-Kindi (che documenta le tecniche di produzione di 107 essenze profumate) e il persiano al-Razi attingono alle conoscenze dell’antico Egitto per sviluppare i propri studi.

869-883 Gli schiavi Zanj, di origine africana, si rivoltano contro il califfato abbaside nel bacino di Bassora, nel sud dell’Iraq.

910 circa Il persiano al-Razi isola l’etanolo, utilizzandolo a scopo medico.

LA DIFFUSIONE DELLA CANNA DA ZUCCHERO NEL MONDO

1099 Nel corso della prima (1096-1099), della seconda (1147-1149) e della terza crociata (1189-1192) gli europei importano la canna da zucchero dal Vicino Oriente.

1130 Le scuole di medicina europee, in particolare quella di Salerno, fanno notevoli progressi nelle tecniche di distillazione. Magister Salernus fornisce la prima descrizione nota della distillazione alcolica frazionata, che consente di separare l’etanolo dall’acqua sfruttando le diverse soglie di evaporazione. In quel tempo l’acquavite viene utilizzata a scopo terapeutico: l’alcol permette infatti di conservare le piante e disinfettare le carni.

1144 L’inglese Roberto di Chester traduce dall’arabo Kitab al-Kimya (Libro di composizione alchemica) mentre, intorno al 1180, l’italiano Gherardo da Cremona traduce Kitab al-Sab’een (I Settanta Libri), entrambe opere di JaˉbiribnHayyaˉn.

1275-1285 A Bologna viene inventato il condensatore a serpentina, costantemente refrigerato da acqua fredda, che permette la condensazione dei vapori. L’italiano Teodorico Borgognoni e lo spagnolo Arnaldo da Villanova, professore di medicina alla scuola di Montpellier, lo utilizzano per sviluppare diverse tecniche di distillazione. Intorno al 1300 il secondo distilla l’acquavite (aquaardens) a partire da vini rossi invecchiati e trascrive queste ricerche nel suo Antidotarium: in particolare comprende che i composti attivi e odorosi dei vegetali macerati in questa “acqua ardente” si conservano e permettono di ottenere bevande alcoliche aromatizzate, di cui raccomanda l’uso a scopo terapeutico.

1302 I principi della distillazione, sviluppati nelle scuole di medicina di Salerno e Montpellier, si diffondono in tutta Europa.

1444 Il navigatore portoghese Dinis Dias penetra nella foce del fiume Senegal e raggiunge l’estremità occidentale dell’Africa, a cui dà il nome di Capo Verde. Su ordine del principe portoghese Enrico il Navigatore aggira le rotte commerciali controllate dagli Arabi, consentendo al suo Paese di accedere all’oro e alla tratta degli schiavi. Quattro anni dopo, il suo conterraneo AntãoGonçalves acquista 1000 schiavi neri e li deporta alle Azzorre e a Madera.

1450 La canna da zucchero viene introdotta a Madera. Per porre un freno alle crescenti razzie finalizzate alla tratta degli schiavi, nel 1458 Enrico il Navigatore favorisce le relazioni con i negrieri africani.

1483 Inizia la produzione di zucchero nelle isole Canarie.

1484 Nell’arcipelago di SãoTomé e Príncipe, nel golfo di Guinea, si comincia a coltivare la canna da zucchero.

1487 Il portoghese Bartolomeu Dias, figlio di Dinis, apre una nuova rotta verso l’India ed è il primo europeo a doppiare l’estremità meridionale dell’Africa (capo di Buona Speranza, capo Agulhas e baia di Algoa).

1493 Durante il suo secondo viaggio verso le Americhe, Cristoforo Colombo fa una sosta di due giorni presso l’isola di Gomera, alle Canarie, rifornendosi di talee di canna da zucchero da portare alle Antille.

1505 L’isola Hispaniola (oggi politicamente divisa tra Haiti e Repubblica Dominicana) avvia la produzione di zucchero. Circa 10.000 schiavi africani vengono deportati sia sull’isola che a Porto Rico e a Cuba, per impiegarli nelle piantagioni di canna da zucchero.

1506 Il portoghese Afonso de Albuquerque si impadronisce dell’arcipelago di Socotra, nel Mar Rosso, dell’isola di Hormuz (1507), allo sbocco del Golfo Persico – chiudendo così l’accesso all’oceano Indiano –, di Goa, in India (1510), e di Malacca (1511), sulla costa occidentale della penisola malese. Con la conquista delle Molucche, in Indonesia, il Portogallo ottiene il controllo sul commercio delle spezie.

1516 Le colonie organizzano le prime esportazioni di zucchero verso la Spagna.

1519 Il Messico avvia la produzione di zucchero.

1526 Il Portogallo comincia a importare zucchero dalla regione di Pernambuco, nel Nordeste brasiliano. La canna da zucchero viene introdotta da alcuni piantatori di Madera, per la maggior parte marrani, cioè ebrei portoghesi costretti a convertirsi al cristianesimo per scampare all’Inquisizione.

1532 Secondo l’antropologo brasiliano Luís da CâmaraCascudo viene distillata la prima cachaça in una piantagione di canna da zucchero di São Vicente, nello Stato di San Paolo. Altre fonti datano le prime distillazioni di cachaça verso il 1600, a Pernambuco.

1533 Il Perù avvia le prime piantagioni destinate alla produzione di zucchero, che iniziano a esportare intensamente vent’anni più tardi.

1560-1570 Dopo la scomparsa della manodopera amerindia, per la produzione dello zucchero nelle colonie brasiliane i portoghesi decidono di ricorrere alla tratta degli schiavi, di cui il porto di Rio de Janeiro diventa presto il centro più importante a livello mondiale, grazie al commercio diretto (cioè effettuato direttamente tra Europa e America) organizzato dall’Angola.

1575 In Brasile le colonie portoghesi contano 60 engenhos – aziende per la produzione di zucchero, comprendenti le piantagioni, la macina, i locali di riscaldamento e raffinazione, oltre alle abitazioni – tra Pernambuco e Bahia, che diventeranno 130 nel 1585 e 436 nel 1629, alcuni dei quali vicini a Rio de Janeiro.

1581 Viene istituita la repubblica delle Sette Province Unite, formatasi dopo la secessione delle province spagnole dei Paesi Bassi settentrionali.

1580-1585 La rivolta della Santidade de Jaguaripe, guidata da schiavi amerindi, africani e meticci della baia di Todosos Santos, nello Stato di Bahia, si trasforma in movimento millenarista. Viene soffocata dall’Inquisizione nel 1592.

1595 Ottenere un alcol concentrato attraverso la distillazione di soluzioni alcoliche continua a presentare alcune difficoltà. Tuttavia la messa a punto della doppia distillazione e il miglioramento delle condensazioni graduate, delle serpentine refrigeranti (come sistemi di raffreddamento ad acqua) e del collo di cigno consentono in tutta Europa di aumentare la qualità delle acquaviti. Nel XVI secolo gli olandesi sviluppano la distillazione dei vini della Charente e producono il brandewijn (letteralmente “vino ardente”), oggi noto con il nome di brandy.

1596 L’olandese Cornelis de Houtman inaugura una nuova rotta marittima che collega l’Europa all’Indonesia, facendo così concorrenza al monopolio portoghese del commercio delle spezie. È l’inizio dell’espansione olandese nel Sud-Est asiatico.

1602 Nasce la Compagnia olandese della Indie Orientali, che permette di finanziare spedizioni in Asia e Oceania passando per l’Africa e di creare avamposti commerciali. Nel corso del secolo diventerà la più importante compagnia privata del mondo. In Europa si intensificano gli scambi commerciali e gli olandesi importano nei Paesi nordici il vino di Bordeaux.

1608 I progressi tecnici della distillazione si diffondono grazie a due opere fondamentali: De distillatione (Libri IX, 1608) di Giambattista Della Porta, e The Art of Distillation (1651) di John French.

1619 Sull’isola di Giava gli olandesi si impadroniscono di Jayakarta (l’attuale Giacarta) e vi fondano Batavia. Qui scoprono i metodi cinesi per la distillazione della melassa fermentata, la cosiddetta arrack.

1621 Alla Compagnia olandese della Indie Occidentali si aggiunge la fondazione di diversi avamposti commerciali nelle Americhe, in particolare quello di Nieuw Amsterdam, sull’isola di Manhattan, che gli inglesi ribattezzeranno New York nel 1664.

1627 Barbados diventa la prima colonia britannica delle Antille e vi vengono trasferiti molti schiavi africani, destinati al lavoro nelle piantagioni.

1630 A seguito dell’intervento militare della Compagnia olandese delle Indie Occidentali, le isole del delta del Nordeste, la regione del Pernambuco e le città di Recife, Natal e Salvador passano sotto il controllo delle Province Unite, che prende così il controllo di tutta la produzione di zucchero di questa parte nordorientale del Brasile. Nello stesso periodo gli Stati Uniti iniziano a consumare rum.

1637 Il mercante olandese Pieter Blower avvia alcune piantagioni per la produzione dello zucchero a Barbados. Inizierà a produrre rum cinque anni dopo.

1639 La Compagnia francese delle Isole d’America concede a un certo Jean Faguet un privilegio decennale per la produzione di un’acquavite di canna a Saint-Christophe e in Martinica. È il primo riferimento a questo tipo di distillazione nelle Antille francesi.

1640 Durante le rivolte del Pernambuco alcuni coloni si rifugiano a Barbados e a Nieuw Amsterdam. La persecuzione degli ebrei luso-olandesi a partire dal 1650 e la riconquista portoghese delle terre del Nordeste nel 1654, dopo venticinque anni di presenza olandese, spingono 1200 piantatori delle Province Unite a stabilirsi nelle Antille francesi: 900 di loro, per la maggior parte di confessione ebraica, si spostano in Guadalupa.Nello stesso anno in Martinica vengono costruiti i primi stabilimenti per la produzione dello zucchero. Nella sua Histoire généraledesAntilleshabitées par les François (1667-1671), padre Jean-Baptiste Du Tertre descrive le fasi del processo produttivo del tafia, osservate durante il suo primo viaggio alle Antille francesi, tra il 1640 e il 1642.

1650 In un documento che elenca i beni della Three HousesPlantation, a Barbados, compare la più antica testimonianza scritta del termine rum. In precedenza gli anglosassoni avevano utilizzato rumbullion o kill-devil e i francesi tafia o guildive, a volte anche per indicare bevande piuttosto diverse l’una dall’altra.

1655 Gli inglesi invadono la Giamaica, colonia spagnola dal 1494. Per la prima volta i marinai della Royal Navy beneficiano di una razione quotidiana di rum, che progressivamente va sostituendo altri alcolici più delicati o più ingombranti da trasportare, per esempio la birra.

1656 Negli Stati Uniti lo Stato del Connecticut prende i primi provvedimenti contro l’abuso di rum. L’incremento nella sua produzione genera, verso il 1660, un aumento nella importazione di melassa. Le distillerie di Boston iniziano a produrre rum, che diventa l’alcol prediletto dai coloni facoltosi, finché, dopo la Dichiarazione di Indipendenza (1776), si interrompe il rifornimento di melassa da parte delle colonie britanniche.

1660 A Rio de Janeiro i carioca si ribellano contro la tassazione della cachaça. Nello stesso anno la canna da zucchero è introdotta nell’oceano Indiano, in primo luogo a Mauritius e alla Riunione. In queste isole compare il flangourin, un succo di canna fermentato.

1661 La corte generale di Boston stabilisce che la produzione di rum rappresenta un pericolo per la società.

1670 La Martinica conta 117 zuccherifici, che salgono a 450 nel 1767.

1671 Nasce la Compagnia danese delle Indie Occidentali (e della Guinea, a partire dal 1680) per lo sfruttamento delle Indie Occidentali danesi (le attuali Isole Vergini americane), che nel XVII e XVIII secolo si specializza nel cosiddetto “commercio triangolare”, scambiando schiavi africani con lo zucchero grezzo acquistato nel porto di Flensburgo (oggi in Germania). Tale centro diventa noto come “città del rum”, perché le sue raffinerie trasformano in rum lo sciroppo non cristallizzabile.

1672-1673 La Compagnia Reale Africana, costituita da Giacomo II d’Inghilterra nel 1672, la Compagnia del Senegal, creata da Luigi XIV nel 1673, e la Compagnia della Guinea, che si forma nel 1684 e che si fonderà con la precedente, dominano il commercio triangolare. In questo sistema di tratta negriera, gli schiavi africani vengono scambiati con le materie prime del Nuovo Mondo, compresi i prodotti legati allo zucchero, che sono importati e lavorati in Europa per poi scambiarli in Africa con altri prigionieri. Sono le piantagioni di canna da zucchero, dove la produzione di rum è ancora scarsa, a richiedere il maggiore afflusso di manodopera. Secondo l’economista Robert Fogel dell’università di Chicago, a esse viene destinato il 60-70% degli schiavi.

1685 Nel mese di marzo Luigi XIV promulga un editto reale in materia di pubblica sicurezza nelle isole dell’America francese, legiferando così sulla condizione degli schiavi nelle colonie. Fino al termine dell’Ancien Régime nuovi atti legislativi andranno a integrare il testo, il cui corpus prenderà il nome di Code noir [Codice nero]. Vi si trova anche il divieto di distribuire rum agli schiavi, ma è una disposizione che non sarà mai applicata.

1690 Il porto di Bristol annovera 379 importatori, proprietari di 55 velieri commerciali che scaricano nei magazzini sulle rive dell’Avon, vicino a Gropecunt Lane, i loro fusti di cognac e rum. Gli EarlyLanded sono immagazzinati nelle fredde e umide cantine che si estendono sotto la città e vengono affinati per sviluppare profili aromatici particolari. Nel 1993 John Barrett riprenderà lo stesso procedimento per invecchiare i pregiati rum dei Caraibi in una cava sotterranea di Wickwar. Gli importatori francesi non sono da meno, e con metodi analoghi fanno maturare centinaia di botti nei magazzini portuali dei moli di Le Havre, Nantes, La Rochelle, Bordeaux e Marsiglia.

1693 Il missionario Jean-Baptiste Labat compie il suo primo viaggio in Martinica e perfeziona il processo di distillazione del rum utilizzando alambicchi charentaispotstills.

1703 Un atto notarile documenta l’esistenza di un impianto di distillazione nel luogo in cui oggi si trova la distilleria Mount Gay, a Barbados, la più antica ancora in attività.

1713 Una dichiarazione reale del 1713 vieta l’importazione di rum nel regno di Francia, per tutelare le acquaviti di vino della madrepatria. Le importazioni riprenderanno sotto la Rivoluzione francese, ma soprattutto nel 1854, quando Napoleone III avvierà una politica di liberalizzazione doganale, in particolare per rifornire di alcol l’esercito francese impegnato nella guerra di Crimea. Questi depositi portuali di rum verranno utilizzati fino agli anni settanta del Novecento.

1791-1804 La rivolta dei Neri liberi e degli schiavi nella colonia francese di Santo Domingo è la prima insurrezione antischiavista nel continente americano. Guidata da Toussaint Louverture e poi da Jean-Jacques Dessalines, porta all’indipendenza dello Stato haitiano.

1794 La Convenzione nazionale vota l’abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. La pratica viene ripristinata da Bonaparte nel 1802 e poi definitivamente cancellata nel 1848.

1802 Il Regno Unito abolisce la tratta degli schiavi, ma la schiavitù scompare solo tra il 1833 e il 1838.

L’AVVENTO DEI RUM MODERNI

1802 L’invenzione dell’aerometro di Sikes permette di determinare con precisione il titolo alcolometrico volumico del distillato e i tagli di distillazione.

1808 Il francese Jean-Baptiste Cellier-Blumenthal mette a punto il primo alambicco verticale a colonna di frazionamento dotato di piatti. Il brevetto viene depositato nel 1813. Due modelli di questo tipo, prodotti a Bordeaux, sono installati per la prima volta in Martinica nel 1818. Inizialmente includono piatti perforati e poi, dal 1820, piatti con campane.

1811 A partire dalle ricerche di Franz Karl Achard e Jean-Antoine Chaptal, e con l’aiuto del chimico Jean-Baptiste Quéruel, il naturalista Benjamin Delessert definisce il metodo di estrazione dello zucchero di barbabietola. La scoperta permette a Napoleone Bonaparte di aggirare il blocco della flotta inglese nelle colonie francesi e di fare a meno dell’approvvigionamento di canna da zucchero nell’ambito del blocco continentale imposto dal 1807. In Francia l’industrializzazione della filiera dello zucchero di barbabietola, combinata con l’abolizione della schiavitù, causa il crollo della quotazione della canna da zucchero. A partire dalla metà del XIX secolo ci si orienta perciò verso la produzione di rum, che diventa più redditizia di quella dello zucchero.

1813 Viene messo a punto l’alambicco ibrido Baglioni per la distillazione non frazionata, composto da una caldaia sormontata da una colonna di distillazione e da un serbatoio a getto continuo.

1815 Grazie al saccarimetro di Bates è possibile misurare la concentrazione di zucchero in una soluzione.

1818 I due produttori di colonne di distillazione Jean-Baptiste Cellier-Blumenthal e Pierre-Armand Savalle cessano la loro collaborazione e diventano concorrenti.

1820 In Francia e nel Regno Unito vengono sperimentati degli alambicchi di legno, che pur dando distillati dal tenore alcolico elevato hanno una resa poco significativa.

1823 L’Excise Act modifica il sistema fiscale nel Regno Unito legalizzando le distillerie clandestine, che ora devono pagare una tassa fissa a gallone.

1825 Il britannico William Grimble mette a punto il condensatore multitubolare a calandra che entra in concorrenza con quelli a serpentina.

1826 Il britannico Robert Stein deposita il brevetto del patentstill, un alambicco a distillazione continua, che viene installato prima nella sua distilleria a Kilbagie e poi in quella del fratello a Kirkliston.

1830 Il britannico AeneasCoffey deposita il brevetto del Coffeystill, alambicco a colonna con prestazioni migliori del patentstill.

1840 Appaiono i primi alambicchi a colonna semplice.

1850 A Cuba l’aumento della produzione di zucchero spinge le autorità dell’isola a incoraggiare la produzione di rum negli zuccherifici. Le opere tecniche pubblicate sul tema sono una decina.

1855 Viene perfezionata la colonna a bassa gradazione di tipo Savalle, che prevede un corso rapido dei liquidi e un sistema refrigerante tubolare che produce flemma (liquidi alcolici dell’inizio della distillazione) a temperature basse, così da evitare ogni perdita per evaporazione.

1864 L’epidemia di fillossera, che devasta i vigneti del Vecchio Continente, spinge gli europei a passare dalla produzione di vini, cognac e sherry a quella di altre bevande alcoliche (whisky, rum, tafia ecc.).

1888 Il tedesco Friedrich Soltwedel scopre a Giava come controllare la riproduzione sessuata della canna da zucchero. A partire da questa data vengono realizzate numerose ibridazioni.

1893 Il francese Ernest Sorel definisce le basi del calcolo delle colonne di distillazione (rettificazione continua, bilanci di materia piano per piano in controcorrente) sulla base delle relazioni tra le composizioni delle fasi liquido/vapore e in funzione della pressione e della temperatura (“gli equilibri liquido/vapore”).

1900 A cavallo del secolo (probabilmente tra il 1883 e il 1900) alcuni zuccherifici delle Antille francesi e dell’oceano Indiano si orientano verso la distillazione diretta del succo di canna da zucchero (vesou) fermentato, già consumato da tempo con il nome di rhum z’habitant. Questo tipo di distillazione è alla base della produzione del rum agricolo.

1902 L’eruzione del monte Pelée distrugge la città di Saint-Pierre con i suoi 30.000 abitanti. Spariscono così le circa trenta distillerie che facevano di questa antica capitale della Martinica e dei suoi dintorni il più importante centro al mondo per l’esportazione del rum.

1920-1933 Negli Stati Uniti il XVIII emendamento, rafforzato dal Volstead Act, instaura il Proibizionismo. Cala la produzione di alcol, ma si hanno importanti sviluppi nel settore dell’ingegneria chimica, da cui scaturiscono diverse pubblicazioni fondamentali, come quella di C.S. Robinson, Elements of FractionalDistillation – la prima opera di riferimento sulla distillazione a essere pubblicata in America (1922) – nonché gli innovativi studi dei chimici Warren L. McCabe, Ernest W. Thiele e di Merrell R. Fenske. Chi vuole eludere il divieto va in vacanza a Cuba per approfittare di bar e alberghi, il che dà un forte impulso alla mixology locale. Matthieu Lange, storico del rum, spiega così l’evoluzione della disciplina negli Stati Uniti: “Alla fine del XIX secolo, il rum è impiegato in una moltitudine di punch, come il Brandy and Rum Punch, il Century Club Punch o l’Egg Milk Punch, in bevande calde come lo Hot Rum, o nei sour, cocktail a base di zucchero, acqua e limone. I rum utilizzati provengono allora principalmente dalla Giamaica e da St. Croix. All’inizio del XX secolo Bacardi, fondatore dello stile cubano, alleggerito dei gusti giudicati aggressivi, grazie a una campagna commerciale trova il proprio spazio nei bar americani, in particolare con il Bacardi Cocktail. Se i rum cosiddetti pesanti, come quelli giamaicani, sono ancora presenti nei cocktail americani fino agli anni venti-trenta del Novecento, lo stile cubano (Cuban rum) prende piede per imporsi poi presso i barman”.

1948 Nella sua opera The Fine Art of Mixing Drinks, David A. Embury classifica i rum in tre categorie: i rum pesanti da distillazione frazionata, fortemente aromatici, che si possono usare nei long drinks e nei punch; i rum leggeri distillati in colonna, deboli di elementi non alcolici e che presentano dolcezza in bocca, utilizzabili come base per altri cocktail; e gli in-betweeners, di norma distillati in colonna, che hanno caratteristiche di entrambe le categorie e annoverano, tra gli altri, i rum delle Barbados, del New England (Stati Uniti) o della Martinica.

1959 Durante la rivoluzione castrista, i Bacardi, fondatori nel 1862 di Bacardi, gli Alvarez, responsabili dello sviluppo della distilleria Matusalem fondata dai Camp nel 1872, e gli Arechabala, creatori della distilleria di Cardenas nel 1878 e del rum Havana Club nel 1934, lasciano Cuba.

1996 Il rum agricolo di Martinica ottiene l’etichetta AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).

2012 Il Brasile diventa il produttore esclusivo di cachaça, dopo che gli Stati Uniti la riconoscono come un prodotto a denominazione controllata.

Ragazzi, soli, mai!

Ragazzi,  soli,  mai!

di Antonietta Cataldi

Madre: Smettila di commiserarti!  Ti comporti come se tutto ciò che ti è capitato fossero disgrazie e tu non avessi alcuna responsabilità.

Figlio: No, Mamma!  Il fatto è che, da ogni parte, viene scaricata su di me ogni colpa, come se fossi stato io a compiere tutte le scelte, sin da quando ero piccolo.

M.:  Cosa intendi dire?  Chi ti ha costretto a fare quel che non volevi?

F.:  Nessuno, ma io ero davvero in grado di capire quello che volevo?  A undici anni, appena uscito dalle elementari, quando ho formulato l’idea di entrare in seminario, ero in grado di capire cosa significasse questa scelta?

M.:  Ti dirò la verità, tuo padre e io non ci siamo posti il problema, forse perché, a quel tempo, avere un prete in famiglia era un titolo di merito, forse perché alcuni genitori sceglievano questa strada per i figli che non erano in grado di mantenere agli studi.  In ogni caso, non era una scelta definitiva, era un percorso che si poteva interrompere.

F.:  Voi avete guardato al futuro lontano senza considerare quello prossimo.  Vi siete chiesti quale sarebbe stata la mia vita in una realtà monca, soltanto maschile, con scarsi contatti con l’esterno?  A quell’età, non ero in grado di pormi questo problema.  Il mio mondo era popolato da ragazzetti come me, che amavano giocare a calcetto.  Ma la preadolescenza era vicina, con la sessualità che avrebbe presto imposto un cambiamento di prospettiva e, in quel momento, io mi sarei trovato chiuso in un mondo senza la presenza femminile.  Mi sarebbero state negate tutte le curiosità, le emozioni, anche le difficoltà, le frustrazioni nel rapporto con l’altro sesso.  La mia vita sarebbe stata priva di quella molteplicità di stati d’animo che l’attrazione, l’infatuazione, l’innamoramento comportano.  Pensi che una simile amputazione possa avvenire senza conseguenze?

M.:  Figlio mio, pensavo che si potessero generare forme di trasgressione come la lettura di giornalini scandalistici che quasi costò a tuo zio l’espulsione dal collegio.

F.:  No, Mamma, le conseguenze di quella deprivazione erano molto, molto più gravi.  Non selezionare i ricordi.  Pensa a ciò che ti raccontò tuo marito, che pure era già al ginnasio all’epoca dei fatti: tra i ragazzi c’era l’abitudine di accarezzare quelli con i glutei più rotondi!

M.:  E’ vero, ma poi tuo padre ha avuto una vita sessuale normale e io ne sono testimone.

F.:  Forse perché, dopo due anni, minacciò di scappare dal collegio se non lo avessero fatto uscire e, comunque, portò a lungo i segni di quelle esperienze.

M.:  In concreto, secondo te, cosa avremmo dovuto fare?

F.:  Quello che tu stessa mi hai detto che fece tuo padre con te.  Mi hai raccontato due episodi. Il primo è di quando eri ancora alle elementari e la suora che ti dava lezioni di pianoforte gli comunicò che intendevi farti suora.  Lei ti regalò un libro su Santa Chiara e lui non proferì parola, né in quel momento né in seguito.

M.:  Era un uomo saggio, capiva bene che la mia giovane età impediva che si potesse dare un valore permanente a quella mia supposta aspirazione.  In effetti, ero semplicemente attratta dalla veste monacale e dal mistero che sentivo aleggiare nella vita del convento.

F.:  E quando, a quindici anni, gli comunicasti che volevi fare l’attrice?  

M.:  Ancora una volta, mio padre fu abilissimo: mi disse che non sarebbe stato un problema ma che prima dovevo finire la scuola.

F.:  Lo vedi?  Non ti presentò difficoltà ma prese tempo per dare a te stessa il modo di maturare una decisione, tant’è che, dopo la maturità, eri proiettata verso altri obiettivi.  Perché non faceste così con me, consigliandomi di proseguire la scuola pubblica per entrare poi in un seminario maggiore?  A diciotto anni sarei stato molto più consapevole, avrei saputo agire e reagire adeguatamente nelle varie situazioni.  Avrei saputo respingere gesti mai immaginati e rifiutare approcci non desiderati, perché avrei capito e riconosciuto la differenza rispetto alle tenerezze e alle effusioni che avrebbero popolato i miei sogni e regalato magia alla mia realtà.  Avrei capito che i compagni di seminario non erano comparabili con le amiche di scuola.  Invece l’impossibilità del confronto ha finito col rendere accettabili comportamenti di coetanei e superiori che mai lo sarebbero stati in condizioni normali.  Io non sono gay, Mamma!

M.:  Sono stata miope e superficiale, figlio mio: mi dispiace non avere colto in tempo le implicazioni della tua situazione e tratto le conseguenze.  Non mi ero resa conto del motivo per cui addossavi a me e a tuo padre parte della responsabilità per la tua condizione e non avevo decifrato il dolore e il disagio che ti porti dentro.  Solo ora immagino la riluttanza a cedere a desideri che non erano i tuoi, ad abituarti a sollecitazioni non richieste e che, anche per chi le forniva, erano soltanto un ripiego, un surrogato, come il caffè di cicoria che si beveva durante la guerra, come l’omosessualità in carcere.  Se soltanto ci avessi pensato per tempo!  Sento parlare di una potente lobby gay in Vaticano e mi rattrista pensare che tu, per un’unica ragione, il fatto di essere in procinto di diventare prete, possa essere inquadrato tra i colpevoli mentre sei una vittima.  Perché intendiamoci: se si è omosessuali, il problema è costituito dalla mancata astinenza, ma se non lo si è, a questo si aggiunge anche l’aver agito controvoglia o l’avere addirittura semplicemente subito.

F.:  Sono vittima ma anche colpevole per non avere avuto il coraggio di ribellarmi, fin dall’inizio.

M.:  Ma se tu stesso hai detto che non conoscevi altra realtà!  A quell’età, poi, quando non si è ancora definita la propria identità, non si capisce nemmeno bene cosa si vuole e cosa non si vuole e, in ogni caso, non si può rifiutare ciò che non si riconosce, a parte il fatto che ti devi essere trovato in una condizione di impotenza se non addirittura di sudditanza.  Da quando ho percepito il tuo problema, mi sono impegnata a studiare …

F.:  Ecco, lo sapevo, tu trasformi sempre tutto in una occasione di studio, quasi che così si risolvano le questioni.

M.:  E’ vero, figlio mio, che non si risolvono ma conoscere il passato ci offre spunti per decifrare il presente e per individuare spiragli che indichino possibili vie d’uscita, perché – credimi – la storia dell’umanità ha delle costanti che ci possono sorprendere.  Pensi forse che il ricevere attenzioni sessuali indesiderate o, peggio, subire atti omosessuali sia una particolarità del nostro tempo?  La costante è che gli esseri umani riescono ad abituarsi quasi a tutto, specie quando le regole sono dettate, se non da dominatori, dalle convenzioni o dalle tradizioni.  Credi davvero che tutti i giovani gradissero il ruolo passivo che, nelle società tribali, toccava loro nella relazione, anche sessuale, con cui si concretizzava parte del rito di iniziazione che segnava il passaggio all’età adulta, quando era ammesso solo il ruolo attivo, quello che caratterizza il rapporto con la donna?

F.:  Certo che no e sicuramente non lo gradivano tutti i ragazzi tra i dodici e i quattordici-quindici anni che, ad Atene, si ritrovavano soggetti passivi, pur “all’interno di un legame affettivo duraturo”.  Ne sono testimonianza “le affermazioni di autori come Platone, Senofonte e lo pseudo Luciano, quando parlano del disgusto dei giovani amati, dell’umiliazione e del rancore che essi provavano verso gli amanti dopo il rapporto”[1].

M.:  Vedo che hai letto il saggio di Cantarella. 

F.:  Illuminante.  Così ho capito il perché di quei rapporti che alcuni semplicemente accettavano mentre altri, come Aristotele, rimpiangevano: “il ricordo del piacere provato provoca il desiderio di rinnovare il congiungimento che vi si accompagnava”. Non c’era possibilità di scelta, secondo le proprie inclinazioni; erano una “necessità sociale”[2] legata al fatto che, al centro dell’organizzazione della comunità non c’era il rapporto uomo-donna ma il rapporto tra uomini. Cantarella spiega: “il rapporto eterosessuale dava la vita fisica; la funzione di dare vita nel gruppo al maschio adulto, la funzione di creare l’uomo come individuo sociale spettava invece al rapporto omosessuale, che come sappiamo si stabiliva a questo scopo, quasi istituzionalmente, tra un adulto e un ragazzo. Ma questo rapporto doveva durare solo per un periodo di tempo ben delimitato.  Una volta raggiunta la maturità, infatti, il ragazzo doveva abbandonare il ruolo passivo (sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista sessuale) e assumere un ruolo duplicemente attivo: quello eterosessuale del marito, e quello omosessuale dell’amante, educatore di un ragazzo amato»”[3].

M.:  Vedi, figlio mio, che c’è una ragione per tutto?  E’ perché c’era un tempo per tutto, anche per “assumere il ruolo virile con una donna, nel matrimonio”.  A questo proposito, c’è una indicazione molto significativa nell’Iliade, quando Teti si rivolge al figlio, disperato per la morte di Patroclo: “Accanto ad Achille sedette l’augusta sua madre, / lo carezzò con la mano e chiamandolo a nome gli disse: / «Figlio mio, fino a quando gemendo e soffrendo dolori / ti roderai il cuore, del tutto oblioso del cibo, / del letto?  Eppure è bello congiungersi con una donna / in amore»”[4].  E’ l’immagine di una madre affettuosa che esorta il figlio a superare quello stadio, ad andare oltre il “cameratismo di guerrieri” e “a compiere finalmente il suo dovere sociale”[5].

F.:  A me il discorso di Teti sembra quello tipico del genitore che si cura meno dei problemi psicologici che dei problemi sociali.

M.:  Sento un tono di rimprovero nella tua voce.

F.:  Te ne meravigli?  E’ vero che Teti sta agendo su ordine di Giove, adirato per lo scempio che, da nove giorni, Achille sta facendo del corpo di Ettore, colpevole di avere ucciso Patroclo.  E’ vero altresì che è difficile il compito di convincere il figlio, caratterizzato dall’«ira funesta», a consegnare la salma a Priamo per la sepoltura.  E’ pur vero, tuttavia, che, nel suo discorso, Teti non sembra tenere in alcun conto l’intensità del rapporto che legava i due amici.  Noi sappiamo, infatti, che Achille, sperando di essere il solo tra i due a morire a Troia, confidava di poter assegnare a Patroclo il ruolo di tutore del proprio figlio.  E sappiamo anche quanto premuroso Patroclo fosse stato con Briseide quando era stata condotta schiava di guerra.  A lui, cadavere, la donna rivolge il proprio lamento, quasi possa sentirla: “tu no, non volevi / ch’io piangessi, ma sempre dicevi che resa m’avresti / d’Achille divino la sposa legittima e, a Ftia sulle navi / condotta, il banchetto nuziale tra i Mirmidoni avresti imbandito. / Perciò senza fine io ti piango morto, dolcissimo sempre!”[6].  A me sembra altissima la statura umana di questo eroe ucciso: non mi meraviglia che abbia suscitato tanto amore e non mi importa se il legame con Achille avesse o no una componente sessuale.  Era amore e tanto mi basta. Per me il problema sorge quando l’amore non c’è o non è reciproco. 

M.:  Capisco quello che intendi dire: i genitori, nel valutare la condizione dei propri figli, usano parametri che prescindono dal loro benessere presente e futuro.  Ad esempio, non tengono in conto se abbiano o no conosciuto una realtà prima di allontanarsene.  Forse hai ragione.  Il problema è che spesso è così difficile conoscervi!  Tu, per esempio, sei sicuro di esserti sforzato di farmi comprendere il tuo disagio, quando ha cominciato a prendere corpo?

F.:  Ecco, lo sapevo che, ancora una volta, la colpa era mia!  Proprio tu mi parli così, tu che hai sempre sostenuto che ti bastasse uno sguardo per capire se qualcosa non andava! Ma non mi vedevi, in quei brevi periodi che trascorrevo a casa?  Non ti rendevi conto di quanto poco sereno fossi? Sembra quasi che tu non mi abbia guardato come persona ma come un esserino da gestire nel modo migliore possibile, quello che potesse darti la massima tranquillità.  E dove maggiore tranquillità che in un seminario?

M.:  Dimentichi che sei stato tu a chiederlo?

F.:  No, ma tu e Papà siete stati pronti ad assecondarmi, come se la mia fosse la migliore delle scelte possibili, come una buona sorte.  Non mi avete posto nessun problema, non mi avete presentato nessuna difficoltà.  Non vi siete chiesti e non mi avete chiesto se ci fosse un qualcosa che mi sarebbe potuto mancare.

M.:  Tu avresti saputo rispondere?

F.:  Non credo, ma sarei stato costretto a riflettere.  Invece così mi sono trovato in un ambiente sconosciuto, al quale mi sono semplicemente dovuto adattare accettando relazioni che non avevo mai nemmeno immaginato.  Mentre rispondeva pienamente alle mie aspettative la realtà educativa, sono stati per me sorprendenti alcuni rapporti affettivi che ho via via individuato e che erano talvolta connotati da una fisicità che mi appariva morbosa e comunque sgradita.  Era come se invano fossero trascorsi millenni da quando, nella Grecia precittadina, “i ragazzi apprendevano le virtù che avrebbero fatto di loro degli adulti durante il periodo di segregazione, vivendo in compagnia di un uomo, al tempo stesso educatore e amante”, mentre a Sparta “i ragazzi, a dodici anni, erano affidati a degli amanti, scelti tra i migliori uomini in età adulta, e da questi imparavano a essere dei veri spartiati”[7].

M.:  Ma quanti di questi casi hai trovato in tutti questi anni?

F.:  Mamma, cosa dici?  Fai una questione di numeri? 

M.:  No, figlio mio, volevo solo dire che in ogni contesto ci sono le eccezioni, le famose “mele marce”, ma questo non consente di generalizzare; come dice il proverbio, di “buttare il bambino con l’acqua sporca”.  Nella vita mi è capitato di avere a che fare con un sacerdote che stimavo, al quale mi rivolgevo per le messe ai defunti, e che poi ha dato scandalo, sorpreso a compiere atti sessuali con un ragazzino.  Una storia squallida, che però non mi ha indotto a colpevolizzare tutto il clero.  Mi rendo conto di quanto sia difficile la rinunzia alla sessualità e come questa, in un contesto in cui non sia possibile la sua libera espressione, possa trovare vie improprie.  Mi viene in mente ciò che disse Gesù a conclusione di una discussione sul matrimonio e sul fatto che non convenisse sposarsi se non si poteva ripudiare la propria moglie: “vi sono eunuchi che sono nati così dal grembo della madre, e ve ne sono altri che sono stati resi tali dagli uomini, e ve ne sono altri ancora che si sono resi tali per il regno dei cieli”[8].  Ora, un conto è “la teorizzazione della continenza come valore morale”, un altro è la pratica “dell’astinenza come stato di vita più alto e più vicino al Signore, come strumento per la conquista del premio nella vita eterna”[9].   Non è facile accettare l’idea della “superiorità del celibato volontario”[10], rifiutare la sessualità e rendersi eunuchi, specie per alcuni.  Ora ti dico una cosa che spero non ti scandalizzi.  E’ un pensiero rimasto confuso finché non ho letto questo passo di Mancuso: “Riferendosi all’espressione «il discepolo che egli amava», presente sei volte nel Vangelo di Giovanni, alcuni hanno ipotizzato una tendenza omosessuale di Gesù.  La realtà è che questa figura un po’ enigmatica del discepolo preferito è completamente assente nei Sinottici, ricorre solo nel Quarto vangelo e solo nella seconda parte, forse come proiezione del suo autore, e non ha nulla a che fare con la vita di Gesù quale emerge da tutte le altre fonti, ben più affidabili dal punto di vista storico.  Se quindi si vuole ritrovare nel «discepolo che egli amava» un segnale di tendenza omosessuale, essa riguarda non Gesù ma l’autore del Quarto vangelo”[11].  Non avevo mai pensato che Gesù fosse omosessuale semplicemente perché, in quanto Dio venuto in terra come “Figlio dell’Uomo”, cioè figlio dell’Essere Umano, nella mia mente non poteva avere altro ruolo che quello di fratello dell’umanità intera.  Avevo sempre pensato che l’espressione di Giovanni potesse essere una vanteria, come quella dei bambini quando sostengono “la mamma vuole più bene a me”.  In alternativa, l’espressione mi sembrava interpretabile come “il discepolo che lo amava”, lo amava più di tutti e pertanto era da lui ricambiato con la massima intensità.  L’ipotesi riportata da Mancuso mi ha fatto molto riflettere: se davvero Giovanni fosse stato gay, sarebbe stato bellissimo, perché vorrebbe dire che Gesù davvero lo amava particolarmente perché era il più fragile, quello che faceva più fatica a stargli accanto, a “rendersi eunuco per il regno dei cieli”.

F.:  Mamma, davvero non c’è limite alle tue elucubrazioni!  Però devo ammettere che la tua ipotesi mi intriga.  Amare qualcuno e stargli accanto sapendo bene di dover respingere qualunque impulso, di doversi negare qualunque aspettativa, è terribile: vuol dire amare fino al sacrificio.  Ora rivedo la mia esperienza con altri occhi ma non cambia la mia convinzione che il seminario minore sia un errore.

M.:  Ma, figlio mio, io ho sempre pensato che il seminario fosse, dopo la famiglia e forse più ancora che la famiglia, il luogo più protetto al mondo!

F.:  E non hai pensato che una realtà mutilata come quella potesse generare storture e potesse impedire a ciascuno di trovare la propria identità, anche sessuale? Tu non hai idea di come sia triste assistere alle manovre di preadolescenti che cercano di trovare uno sbocco alle loro pulsioni!

M.:  Vuoi forse dire che le cose andavano meglio nella Grecia dell’età classica, quando era previsto che il figlio, per il passaggio all’età adulta, venisse affidato a un adulto di valore, che avesse le qualità per fare di lui un degno esponente della propria comunità e che con lui avesse un rapporto esclusivo, anche di tipo sessuale? Andavano meglio quando i genitori, che non ponevano in discussione le convenzioni, si limitavano a proteggere i propri figli dai corteggiatori inadeguati facendoli, come  ad Atene,  “controllare dai pedagoghi”[12]?

F.:  Non dico che era meglio; dico che, già allora, c’erano leggi a protezione dei ragazzi, tese a evitare ai giovanissimi “le possibilità di frequentazioni e di incontri pericolosi” col rischio di diventare prede di avventurieri.  Per questo “era considerato infame intrattenere qualunque rapporto” con i minori di dodici anni ed era corposo l’elenco degli amanti di “cattiva qualità” cui era proibito frequentare il locale ginnasio: tra questi gli schiavi, i liberti, i prostituti, i commercianti, gli ubriachi e i pazzi[13].  Alcune cose, a mio giudizio, col tempo sono cambiate ma non tutte con effetti positivi.  Per esempio, “l’uomo romano era condannato alla virilità”[14].  Per questo, “a differenza dei greci, i romani non ritenevano che, per i ragazzi, essere soggetti passivi di un rapporto omosessuale fosse educativo. […] Sessualmente […] erano uomini, anche se solo in potenza: e come tali non dovevano mai essere sottomessi”. D’altra parte, mancando la “funzione pedagogica del rapporto, […] fondamentale in Grecia”, veniva meno ciò che dava una motivazione nobile al compito assegnato all’adulto, che pur godeva di una posizione di predominio.  Di conseguenza, nel mondo latino, dove “l’adolescenza era breve” tanto che, “a quattordici anni, un ragazzo era già considerato un adulto […] e poteva prendere moglie”[15], “con il giovinetto amato […] si viveva una vera storia d’amore: destinata peraltro a finire […] nel momento in cui l’amante compiva l’atto che per i romani altro non era, di regola, che un dovere sociale, e che segnava l’inizio di una nuova era della vita: il matrimonio”[16].  Questo scatenava i pappagalli stradali, le cui iniziative potevano diventare veri e propri “attentati all’onore” dei “ragazzi di nascita libera”.  I “giovani ingenui”, che non potevano uscire da soli, erano protetti dal pretore con la punizione di “chi sottraeva loro la scorta” giacché, “senza scorta, essi si presentavano, a chi li incontrava, come persone di facili costumi”[17].

M.:  In conclusione, vuoi dire che c’erano più tutele di oggi?  Di nessun rilievo è dunque il fatto che “quel che era riprovato era solo il fatto di amare un giovane libero e cittadino romano”, mentre restava escluso lo schiavo che “non apparteneva, come soggetto, al mondo della città” e che poteva dunque essere sodomizzato senza problemi giacché “subire il padrone era parte integrante del dovere di servirlo”[18]?

F.:  Questo è un altro discorso, Mamma.  Voglio semplicemente dire che, se certe cose accadono oggi, non si può liquidare la faccenda dando la colpa al fato.  A me sembra che le famiglie non si assumano appieno le proprie responsabilità, scaricandole sulla scuola o, più genericamente, sulla società.  Penso a quanto si è impoverito il novero delle doti richieste a un compagno di scuola per essere considerato degno di essere frequentato: basta che sia “di buona famiglia” e prenda bei voti.    Poco importa se manca di sensibilità ed è anche magari un po’ bullo; se ti capisce; se ha piacere di stare con te o lo fa solo per convenienza; soprattutto, se tu hai piacere di stare con lui.

M.:  Figlio mio, non hai idea di quanto sia difficile essere genitore.  Mio padre diceva sempre: “io faccio quello che posso; il resto, come Dio vuole”.  Io non so se ho fatto tutto quello che potevo.  Probabilmente no.  Certo mi sono posta il problema dell’identità sessuale ma non ho mai immaginato che potesse essere messa a repentaglio in un seminario.  Ho letto tanto, cominciando naturalmente con Platone e quella bellissima immagine che spesso viene citata solo per metà: “Tanto tempo fa la nostra forma non era come adesso, ma diversa. Per cominciare, i generi umani erano tre, non come oggi, due: maschio e femmina.  Allora se ne aggiungeva un terzo, partecipe d’entrambi i sessi. […] L’uomodonna esisteva come sesso a parte, allora”.  Mi è sembrata rivoluzionaria questa “lezione preliminare sulla fibra umana” perché supera la concezione binaria per cui, sin dalle origini, o si è maschi o si è femmine. Questi esseri sferici “erano mostri d’aggressività e di resistenza.  Pieni d’orgoglio assalirono le divinità. […] Zeus ebbe un lampo di genio. Disse: «[…] li spacco tutti in due, ad uno ad uno, così le loro forze caleranno».  […] Ora, dopo il dimezzamento della figura umana, ogni parte rimpiangeva quel suo doppio”. Qui finisce la parte più citata della storia.  La più interessante è, a mio giudizio, il seguito, in cui Platone fa una casistica di ciò che poteva accadere a ciascuno nella ricerca della metà mancante.

F.:  Lo so, ho studiato il Simposio: “Esistono uomini risultato della spaccatura di quel vivo nodo che, allora, si chiamava uomodonna: sono amatori della donna, questi, e la risma degli adulteri, quasi tutta, alligna qui; ed ecco anche le donne appassionate d’uomo, specialmente adultere, tutte dallo stesso ceppo”.  Questo è l’effetto   del ricongiungimento delle due parti del terzo sesso.  Nessun problema per gli altri due. Infatti, “donna nata da spaccatura di donna, non fa tanto caso all’uomo, quanto si orienta sulle altre donne: da qui le donne che vanno con le donne.  Chi è taglio di maschio, bracca il maschio”.

M.:  E contempla i vari stadi e le varie possibilità di interazione anche sessuale tra due metà con “radici maschili”, concludendo: “Qualcuno dice che sono scandalosi: è una calunnia.  Non compiono quell’atto per istinto osceno: anzi, è tutto cuore, fibra maschia, d’uomo vero, è l’attrazione, in loro, per natura affine. Documento sicuro di questo: solo questi, fattisi maturi, riescono uomini versati in politica”[19].  Io penso che dovrebbero leggere questo passo tutti coloro che nascono “taglio di maschio” e soprattutto coloro che li avversano, li denigrano, li dileggiano, li giudicano anormali. 

F.:  Io lascerei da parte il riferimento alla politica, visto il basso livello di considerazione di cui gode al giorno d’oggi.  Piuttosto confronterei il discorso di Platone con le informazioni che, da medico, già venticinque anni fa, ha offerto la monaca benedettina e teologa Teresa Forcades quando, parlando di gender, ha spiegato che esistono almeno tre dimensioni del sesso biologico: “Sul piano cromosomico (genetico) tutti sappiamo che esistono xx(femmina) e xy (maschio) e molti sono convinti che vi siano soltanto queste due possibilità, ma non è così. […] Oltre a xx e xy, che tutti conosciamo, esiste infatti anche xxy: in medicina si chiama «sindrome di Klinefelter».  Questa composizione genetica riguarda una persona ogni mille.  C’è poi anche un’altra possibilità: x0 («sindrome di Turner»). Questi due sessi genetici che ho nominato cosa sono: femmine o maschi?”[20]. Pensa a quanto è divenuto attuale questo discorso durante le ultime Olimpiadi …..

M.: …con osservazioni e commenti che denotavano estrema ignoranza e volgarità. A me, invece, viene in mente ciò che disse Calvino in una intervista nel 1980: “Nella mia vita ho incontrato donne di grande forza.  Non potrei vivere senza una donna al mio fianco.  Sono solo un pezzo d’un essere bicefalo e bisessuato, che è il vero organismo biologico e pensante”[21].  Sembra Platone rivisitato ed è stupendo il modo in cui viene proposto il risultato del rapporto che si crea quando c’è vera intimità e appartenenza reciproca.  E’ l’effetto dell’amore vero e a me non interessa se si generi tra due persone dello stesso sesso o di sesso diverso e non m’importa nemmeno che sia eterno: mi basta che esista all’interno di una relazione.  Sono troppo vecchia per accettare rapporti basati solo su un’attrazione momentanea, su una voglia occasionale. Siamo persone; per me non esiste il “fare sesso”, non ha senso un amplesso equivalente al mangiare quando si ha fame, bere quando si ha sete, e trovo fulminante l’affermazione di Simone de Beauvoir riportata da Forcades: “rispetto alle esperienze sessuali riferite dalle giovani ragazze americane quindicenni sosteneva che avessero fatto più che altro «ginnastica pelvica»”[22].  Per me esiste solo il fare l’amore – come cantava Dalla – “ognuno come gli va”.  Mi rendo conto ora di non aver riflettuto sulla condizione di chi l’amore non lo può fare e se ne deve privare senza nemmeno averlo conosciuto.  Ci penso e me ne rammarico profondamente.

F.:  Peccato che avere studiato tanto ti sia servito tanto poco, come madre!

M.:  E’ vero.  Il fatto è che, per tanti anni, convinta che, per gli esseri umani, il sesso, non essendo legato alla procreazione, dunque alla conservazione della specie, sia o debba essere semplicemente un piacere, ho trovato normale poterne fare a meno, come col desiderio di cioccolata, cui si rinuncia in tempo di fioretti. Non solo. Non mi sono posta il problema di tutte le persone per cui si tratta di un impulso irrefrenabile, che non possono essere condannate a una vita da eunuchi. Dopo tutto, Gesù stesso parla del “rendersi tali”, cioè di una decisione di cui non può farsi carico un ragazzino.

F.:  E ora che l’hai capito?

M.:  Ora sono per l’abolizione dei seminari minorili.  Ti dirò di più, sarei per la chiusura dei seminari in generale, così da permettere a tutti di conoscere la vita.  Farei esistere solo Facoltà universitarie di Teologia analoghe alle altre Facoltà, cioè programmate con un corso base triennale e successivi corsi biennali specialistici, a seconda della branca di studio prescelta.  Sarebbero tutte aperte a uomini e donne, sposati e non, che, a seguito di concorsi, potrebbero avere accesso all’insegnamento o ad altre professioni. L’unico corso specialistico riservato agli uomini non sposati sarebbe quello di formazione alla vita ecclesiastica. Così dovrebbe essere fino a quando la Chiesa cattolica non si sentirà pronta per il sacerdozio femminile. In ogni caso, si tratterebbe di una scelta della quale un adulto sarebbe consapevole; soprattutto, una scelta della quale nessuno se non l’interessato potrebbe o dovrebbe sentirsi responsabile.

F.:  Questa, secondo te, sarebbe la soluzione di tutti i problemi?

M.:  Certo che no, ma toglierebbe spazio alla segregazione che ne causa tanti, su cui i più preferiscono tacere.  Per questo ho trovato coraggioso, anche se dirompente, e non mi ha scandalizzata affatto il termine “frociaggine” utilizzato da Bergoglio, che considero un grande Papa.  Lui si riferiva a quelle pratiche che poi diventano costume e non cessano con l’età né col mutamento delle condizioni. E’ un termine indubbiamente forte ma che richiama esclusivamente il fare sesso, non riguarda l’amore, che è un sentimento dolce, capace di illuminare un momento di vicinanza fisica tra due persone, uomini o donne che siano. Bisogna guardare in faccia la realtà, affrontarla e non fare come si è fatto per troppo tempo.

F.:  Beh, mi complimento.  Ne hai fatti di progressi!

M.: So di meritare il tuo sarcasmo; tu però non ti rendi conto del clima in cui sono cresciuta. Non so se ti ho mai detto quello che mi raccontava mio padre: quando lui era ragazzo, in paese tutti sapevano che un certo prete aveva una compagna, peraltro accettata in famiglia, e addirittura potevano vederne uno che si caricava una ragazza sulla canna della bicicletta, la portava in campagna e poi la riportava con grande disinvoltura. Mi spiegò che per tutti era normale distinguere tra ciò che l’individuo faceva in quanto uomo e la sua funzione di sacerdote sull’altare. Sdoppiamento? Sì. Ipocrisia? Forse.  Realismo? Certo.

F.:  Un po’ tardi, non ti pare, per raccontarmi queste cose? Non mi hai dato la possibilità di pensarci su.  Mi sarei posto il problema della castità.

 M.:  Perdonami. In tanti anni ho assistito a innumerevoli conferenze sull’educazione dei figli ma il tema della castità non è stato affrontato mai. Ricordo le posizioni più diverse, da quella che sostanzialmente richiamava la famosa canzone popolare napoletana, secondo la quale «mazz’ e panell’ fann ‘e figli bell’; panell’ senza mazz’ fann e’ figl pazz’», a quella di ispirazione bucolica che richiamava la consuetudine contadina di affiancare a un alberello ancora instabile un piccolo tronco che lo sostenga e lo aiuti a crescere diritto.  La posizione più interessante mi è sembrata quella di uno psicologo che prendeva ad esempio se stesso nel rapporto col proprio cane che, inizialmente, quando erano in giro per strada, scappava costringendolo a lunghi inseguimenti.  Quando aveva cambiato strategia e aveva smesso di rincorrerlo, si era accorto che l’animale fuggiva ma poi si fermava dietro l’angolo.  Il figlio si aspetta che il genitore lo segua, anche quando sembra sfidarlo.

F.:  Appunto, Mamma, il genitore deve accettare sfide, correre rischi, non prendere a scatola chiusa soluzioni rassicuranti.

M.:  Pensa che io mi ero posta un unico problema, quello del matrimonio dei preti, perché nell’anno che ho trascorso negli Stati Uniti ho avuto occasione di conoscere due figlie di pastori protestanti, entrambe compagne di scuola.  Erano agli antipodi: una quasi una suorina; l’altra del tutto fuori norma, sbandata, non di rado ubriaca.  Probabilmente mi sono capitati esempi sbagliati.  Certo è che, da allora, penso che avere un genitore ecclesiastico debba essere opprimente, quasi come lo era per me sentirmi dire che non potevo fare varie cose perché mio padre “portava le stellette”, cioè era un militare.

F.:  Dunque niente prole, niente matrimonio.  Come se ne esce?

M.:  In primo luogo, come ti dicevo, eliminando la possibilità di entrare in seminario se non si è maggiorenni.

F.:  E poi?

M.:  E poi, se ancora di seminari parliamo, dando ampia possibilità di ripensamenti e verifiche.  Non ci devono essere condizionamenti morali.  Pensa che un anno, nel liceo che dirigevo, è venuto un ragazzo proveniente da un seminario.  I suoi occhi erano smarriti quando è arrivato e non mi pare lo fossero di meno quando è andato via, dopo il pur brillante scrutinio finale.  Era stato troppo breve il lasso di tempo che si era concesso per capire, per scegliere e forse non lo aveva aiutato la presenza di amici, che c’erano e che presumo si fossero impegnati a fargli conoscere una vita diversa.  Credo che decisioni di questo genere richiedano riflessione, silenzio e una lenta   maturazione.

F.:  E allora?

M.:  Ora tocca a te.

F.:  Ho deciso: vengo via dal seminario ma non torno a casa.

M.:  E dove vai?!

F.:  Ancora non so. Ho bisogno di cambiare aria. Voglio andare in una città, finire il liceo e poi frequentare l’università.

M.:  Potresti andare dai tuoi cugini. Sarebbero felici di ospitarti.

F.:  Mamma, per favore, ho riflettuto su questa possibilità ma non sarete voi genitori a decidere.  Se questa lunga esperienza mi ha insegnato qualcosa è che non bisogna delegare le proprie scelte ad altri, nemmeno a chi ci ama moltissimo.  D’ora in poi, farò quello che mi sembrerà giusto e, se sbaglierò, pagherò.  Tanto il prezzo non potrà mai essere più alto di quello pagato finora.

M.:  Figlio mio, io ho semplicemente formulato un’ipotesi, peraltro seguendo la tua indicazione.  Ti prego, non estromettermi dalla tua vita.  Sarebbe una punizione tremenda.

F.:  Non ho nessuna intenzione di estrometterti, in primo luogo perché non voglio e poi perché non potrei, dato che non sono ancora né maggiorenne   né finanziariamente autonomo. Ti chiedo solo di non starmi col fiato sul collo e di rispettare il mio bisogno di indipendenza. Dopo tutto, non è questo che vuol dire crescere, diventare adulto?  Dovresti esserne sollevata.  Invece ti vedo incupita. Vuoi forse suscitare in me nuovi sensi di colpa?

M.:  No, per carità!

F.:  E allora smetti di preoccuparti per me.

M.:  Non ci riesco.  Non so cosa darei per garantirti, per il futuro, la serenità che ti è mancata in passato e che ti manca ancora.  Mi rendo perfettamente conto di quanto sia difficile questo momento, ma ricordati che non sei e non sarai solo, mai. Abbi fiducia in te stesso e abbi fede: la tua vita è nelle mani del Signore e, come sappiamo, Dio, se ti vuole, ti trova.  Quanto a me, non dubitare: se e quando dovessi desiderare avermi accanto a te, in qualunque strada del mondo, ti basterà fermarti dietro l’angolo, ti raggiungerò.

[1] CANTARELLA Eva, Secondo natura.  La bisessualità nel mondo antico, Milano, Feltrinelli, 2021, pagg. 67 e 272-3.

[2] Ibidem.

[3] Ibidem, pag. 76.

[4] OMERO, Iliade –  Odissea , Roma, Newton Compton, 2021, Libro XXIV, vv. 126-131.

[5] CANTARELLA Eva, op. cit. , pagg. 19 e 25-6.

[6] Ibidem, Libro XIX, vv.328 e seguenti; v. 296-300-

[7]CANTARELLA Eva, op, cit., pagg. 21-2.

[8] Matteo 19, 12.

[9] CANTARELLA Eva, op. cit., pag 263.

[10] I VANGELI – Marco Matteo Luca Giovanni, a cura di Giancarlo Gaeta, Torino, Einaudi, 2006, pag. 923.

[11] Mancuso Vito, I quattro maestri, Milano, Garzanti, 2020, pag. 370.

[12] CANTARELLA Eva, op, cit.,pag. 39.

[13] Ibidem, pagg. 67 e 48-49.

[14] Ibidem, pag. 280.

[15] Ibidem, pagg. 276-7.

[16] Ibidem, pag. 163.

[17] Ibidem, pagg. 141 e 153-4.

[18] Ibidem, pagg. 138 e 131.

[19] PLATONE, Simposio, Apologia di Socrate, Critone, Fedone, Milano, Mondadori, 2020, pagg. 71-3.

[20] FORCADES Teresa, Siamo tutti diversi! Per una teologia queer, Roma, Lit Edizioni, 2019, pagg. 117-8.

[21] CALVINO Italo, Gli amori difficili, Milano, Mondadori, pag. XL.

[22] FORCADES Teresa, op. cit., pag. 45.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000