IL GIORNO DELLA MEMORIA: il lapbook

Schede interattive multimediali per realizzare il lapbook

Ciao a tutti e ben ritrovati nel nuovo anno dopo le feste natalizie!!!

Siamo a Gennaio e si avvicina una data importantissima: il 27 Gennaio IL GIORNO DELLA MEMORIA.

È importantissimo trasmettere e far capire ai nostri piccoli alunni, che rappresentano il nostro futuro, i valori e gli insegnamenti che questa data ci ricorda per rendere migliore il nostro presente e costruire un futuro di Pace.

Ho pensato così di proporvi la realizzazione di questo lapbook.
È formato da diverse schede semplici e immediate che compongono le diverse sezioni del lapbook.
Ma come mai le schede stampate sono interattive e multimediali?
Nelle diverse sezioni troverete dei QR Code da inquadrare con lo smartphone: potete così approfondire gli argomenti proposti!!!
Spero di essere riuscita a trasmettervi i punti secondo me più importanti che ho messo in questo lavoretto!!!
Vi lascio al video della spiegazione di come assemblare il tutto.

Qui sotto troverete tutte le schede necessarie da scaricare per poter assemblare il lapbook, buon lavoro!!!.

Qui sotto troverete il link al film d’animazione il diario d’Anna Frank , tutto da vedere.

Schede da scaricare

Continua la lettura su: https://maestraeamica.com/il-giorno-della-memoria-il-lapbook/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-giorno-della-memoria-il-lapbook Autore del post: Maestra e Amica Fonte: https://maestraeamica.com/

Articoli Correlati

L’importanza delle famiglie di operazioni in matematica

Ciò che difficilmente si trova nei libri di testo italiani è un lavoro graduale sulla RELAZIONE TRA I NUMERI. Ciò infatti avverrebbe se considerassimo le operazioni costantemente e strettamente relazionate tra loro quindi come una vera e propria famiglia. Ma che cos’è perciò una “famiglia di operazioni”? Supponiamo di avere un insieme di numeri: una famiglia è un insieme di operazioni (siano esse di addizioni e sottrazioni oppure di moltiplicazioni e divisioni) che coinvolgono questi stessi numeri.

Le famiglie dei fatti aritmetici ci aiutano a capire a fondo ciò che lega tra loro le quantità e la natura inversa degli algoritmi all’interno dei due tipi di operazioni (additiva e moltiplicativa), inoltre rendono i bambini più consapevoli dei processi nascosti dietro agli algoritmi e favoriscono la loro flessibilità mentale. Insomma sono fondamentali soprattutto in classe prima e seconda ma anche alla scuola dell’infanzia!

Ho perciò preparato una serie di schede che – vedrete – saranno preziose, proprio per i motivi che ho appena spiegato e perché genere di materiale difficile da trovare in lingua italiana. Ovviamente come sapete tengo tanto al fatto di calare nel contesto le attività per i bimbi quindi sono…a tema natalizio!

Cominciamo con un po’ di allenamento dei PREREQUISITI: la complementarità.

Poi un piccolo passo avanti: la complementarità in diverse quantità.

Poi finalmente ci tuffiamo nelle FAMIGLIE DI OPERAZIONI!

Non mi resta che aggiungere…FELICISSIMO NATALE a tutti! Che l’entusiasmo dei nostri bambini ci inondi il cuore!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000