Ruolo da GPS I e II fascia, il Ministero apre alla proposta
Venerdì 20 abbiamo spiegato, appena terminata la riunione, quale era stato il contenuto dell’incontro tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e sindacati.
Si partiva da un’ipotesi che prevedeva l’indizione di un nuovo concorso riservato in primavera, poi accantonata a causa delle tempistiche della proposta. Abbiamo quindi subito dato conto dell’accordo tra Ministero e sindacati in merito alla proposta di assumere dalle attuali GPS, con un percorso formativo universitario da seguire a carico dei selezionati.
A tal proposito, il dubbio sollevato dai nostri lettori era relativo a cosa si intendesse per assunzione da GPS: solo prima fascia? O anche seconda? E con quali modalità? Il dubbio, che andiamo a risolvere, è pienamente legittimo, anche se l’accordo tra sindacati e Ministero faceva già propendere che l’intenzione fosse quella di assumere anche da seconda fascia GPS, non solo da prima.
A far luce sulla proposta condivisa da Ministero e sindacati è intervenuta anche, al termine dell’incontro, UIL Scuola, che così spiega la proposta che potrebbe essere accolta:
- assunzioni sui posti di sostegno dalla I fascia GPS (specializzati);
- in subordine dalla II fascia GPS (docenti con almeno 3 anni di servizio);
- assunzioni su posto comune dalla I fascia GPS (abilitati);
- in subordine dalla II fascia GPS (docenti con almeno 3 anni di servizio).
Tali operazioni, se il piano andasse in porto, saranno effettuare sui posti che residuano dopo le assunzioni da concorsi e GAE.
Il Governo , una volta messo a punto il piano, lo sottoporrà alla Commissione Europea, che dovrà esprimersi sulle proposte di modifiche alla fase transitoria di reclutamento presente nel PNRR. Infatti, il piano di assumere 70 mila precari entro il 2024, presente nel PNRR, dovrà essere necessariamente rivisto, o prolungandone le tempistiche al 2025, o modificando il piano transitorio fino al 2024 con la proposta precedentemente esposta di assumere anche da GPS.
Nel caso di assunzione da GPS, dovrebbe essere prevista anche una formazione durante l’anno di formazione e prova, probabilmente diversificata per assunti da prima e seconda fascia. Il PNRR originario prevede infatti che i soli non abilitati, dunque gli assunti da seconda fascia, durante l’anno di prova conseguano 30 CFU, la cui natura risulta ancora da definire.
Si può dunque ipotizzare, se la proposta di governo e sindacati andasse in porto, che l’anno di formazione e prova degli assunti da prima fascia risulti alquanto simile a quello attualmente presente per gli assunti da prima fascia sostegno, mentre gli assunti da seconda fascia seguirebbero un percorso più articolato, simile a quello presente attualmente nel PNRR.
Il piano, una volta delineato, sarà sottoposto alla Commissione Europea rapidamente: le immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2023/24 sono un appuntamento troppo importante, da non mancare assolutamente.
?xml>

Altri articoli
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2023/01/22/ruolo-da-gps-i-e-ii-fascia-il-ministero-apre-alla-proposta/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/