Intelligenza artificiale a scuola/2. Il ChatGPT fa i compiti. E allora?

Contenuti correlati

ChatGPT è un nuovo modello di intelligenza artificiale, recentemente realizzato dalla società americana OpenAI, che fa parte dei modelli classificati come GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer), che sono basati su un tipo di machine learning (software di apprendimento automatico) che utilizza una rete neurale artificiale per analizzare e comprendere il significato di un testo.

Più precisamente ChatGPT rientra nella categoria degli InstructGPT, che sono modelli di IA basati sul deep learning(apprendimento automatico profondo) ma ottimizzati tramite il rinforzo umano, una tecnica denominata RLHF – Reinforcement Learning From Human Feedback.

ChatGPT è stato realizzato e reso pubblico solo due mesi fa, a fine novembre del 2022, ma grazie alla sua gratuità (basta cliccare su https://openai.com), velocità e semplicità d’uso, ha avuto una diffusione enorme e fulminea in tutto il mondo, soprattutto tra gli studenti, che lo utilizzano per comporre testi, fare riassunti, risolvere problemi di matematica e così via. Fra l’altro risponde alle domande nella lingua nella

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/intelligenza-artificiale-scuola-chatgpt/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000