L’amarezza di Liliana Segre: la memoria della shoah cede. Pensare “a chi è morto per la colpa di esser nato”

La senatrice a vita Liliana Segre (fonte: locandina Testimonianza Liliana Segre ‘Figli della Shoah”)

Liliana Segre, senatrice a vita e già deportata nei campi di concentramento nazista, sopravvissuta all’Olocausto, è amareggiata. E questa sua afflizione la manifesta Palazzo Marino, a Milano, per presentare assieme al sindaco Beppe Sala le iniziative per il Giorno della Memoria, il 27 prossimo, anniversario della liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata Russa. 

“Quando uno è così vecchio come me e ha visto prima l’orrore, e poi, arriva a sentire che si nega addirittura quel che è stato – ed è così da tanti anni, dalla fine della guerra circa – a un certo punto, la coscienza si sveglia. E ritiene che fra qualche anno della Shoah ci sarà una riga sui libri di storia, e poi nemmeno quella”.

“Il giorno della Memoria è inflazionato, la gente è stufa di sentire parlare degli ebrei.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/lamarezza-di-liliana-segre-la-memoria-della-shoah-cede-pensare-a-chi-e-morto-per-la-colpa-di-esser-nato Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000