Studiare e meditare in carcere, alcune esperienze formative per i detenuti
Riceviamo e pubblichiamo una lettera del dirigente scolastico dell’IC Mozart di Roma Giovanni Cogliandro sull’istruzione scolastica in carcere:
“All’inizio dello scorso anno scolastico mi è stato proposto di assumere la reggenza dell’Istituto John Von Neumann di Roma. Sono tanti i docenti di questo Istituto, la cui sede principale è ubicata nel quartiere di San Basilio nella periferia est di Roma, e che ha tra le sue peculiarità quella di avere più di 500 dei suoi studenti detenuti nei quattro Istituti penitenziari di Rebibbia.
Sono Dirigente scolastico da pochi anni e avere l’opportunità di dirigere la più grande Istituzione scolastica in carcere d’Italia ha suscitato in me inquietudine e gioia. Nelle scuole che ho avuto l’opportunità di dirigere cerchiamo di perseguire un percorso di intersezione tra insegnamento, narrazione ed esperienza della filosofia, allo scopo di trovare punti di incontro tra i trascendentali pulchrum, bonum e iustum (bello, buono, giusto). In tale
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/studiare-e-meditare-in-carcere-alcune-esperienze-formative-per-i-detenuti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: