Abilitazione docenti e dichiarazione non veritiera, nuova sentenza Corte dei Conti

Abilitazione all’insegnamento e dichiarazione non veritiera, la Corte dei Conti (Sezione giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana) ha emesso la sentenza N. 1/2023, attraverso la quale è stato confermato il diniego, nei confronti di una docente appellante, del ricorso alla definizione agevolata come conseguenza di una dichiarazione non veritiera sull’abilitazione all’insegnamento.

Abilitazione all’insegnamento e dichiarazione non veritiera: la Corte dei Conti respinge il possibile ‘sconto’

La vicenda, come riporta il quotidiano economico ‘Italia Oggi’ di martedì 24 gennaio 2023, riguarda una docente che, in sede di inserimento nelle graduatorie ad esaurimento, dichiarò di essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso relativa all’assunzione.

In base ai successivi controlli effettuati, l’USR è venuto a conoscenza del fatto che la docente non aveva conseguito tale abilitazione. La Procura ha rinviato a giudizio la docente, quantificando il danno erariale nelle retribuzioni indebitamente ricevute. Alla docente, in primo grado di giudizio, è stata negata la definizione agevolata con rito abbreviato, con corrispettivo pagamento del 30 per cento del danno erariale quantificato negli stipendi indebitamente ricevuti dall’insegnante. 

La docente si è appellata alla sentenza, chiedendo, in via subordinata, il medesimo rito abbreviato con un pagamento di un importo non inferiore al 70 per cento del danno erariale. Con la suddetta sentenza N. 1, la Sezione giurisdizionale d’appello per la Regione Siciliana della Corte dei Conti ha respinto l’appello affermando che ‘la richiesta di rito abbreviato è comunque inammissibile nei casi di doloso arricchimento del danneggiante‘.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/24/abilitazione-docenti-e-dichiarazione-non-veritiera-nuova-sentenza-corte-dei-conti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=abilitazione-docenti-e-dichiarazione-non-veritiera-nuova-sentenza-corte-dei-conti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000