Aggressioni ai docenti, il ministro Valditara annuncia una serie di azioni

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato la dirigente scolastica dell’IIS ‘Viola-Marchesini’ di Rovigo, Isabella Sgarbi: lo scopo era quello di approfondire la nota vicenda riguardante una docente che è stata colpita ad un occhio da pallini di gomma sparati da una pistola ad aria compressa.

Valditara: ‘Ripristinare patto educativo fra genitori ed insegnanti’

La preside dell’Istituto ‘Viola-Marchesini’ ha fornito al ministro Valditara un dossier riguardante l’increscioso episodio, fornendo dettagli sull’evoluzione della vicenda. Il ministro – come indicato in un comunicato stampa diffuso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – intende rafforzare il dialogo fra Ministero e scuola per identificare insieme le criticità e studiare le possibili soluzioni, in considerazione del moltiplicarsi degli episodi di violenza da parte di studenti nei confronti degli insegnanti

La preside Isabella Sgarbi ha sottolineato come ‘l’istituto Viola-Marchesini è una realtà formativa importante del territorio, e l’insegnante colpita dai suoi studenti ha 30 anni di esperienza e un curriculum di assoluta eccellenza. Questi fatti sono inaccettabili ma rappresentano anche un segnale: è urgente mantenere sempre attivo il dialogo fra gli studenti e le famiglie’. 

‘Il messaggio educativo si deve diffondere prima di tutto all’interno della famiglia’

Il ministro Valditara, al termine del colloquio con la dirigente scolastica, ha rimarcato il fatto che il messaggio educativo si debba innanzitutto diffondere all’interno della famiglia in quanto la scuola non può sostituirsi ma semmai affiancarsi con efficacia in questo processo. ‘È necessario – ha dichiarato il ministro Valditara – che fra i nuclei familiari e il corpo insegnante il dialogo sia improntato sulla fiducia reciproca, perché è decisivo, per il buon esito del processo educativo, sostenere l’autorevolezza dei docenti a scuola’.

Il Ministero, in merito alla preoccupante escalation di episodi di aggressione verbale, fisica e cyberbullismo nei confronti dei docenti, intende attivare una serie di azioni per ‘sollecitare la corresponsabilità educativa delle famiglie, in un patto attivo e costante con la scuola, e rendere al tempo stesso sempre più effettivo il rispetto dovuto agli insegnanti e a tutto il personale scolastico‘.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/25/aggressioni-ai-docenti-il-ministro-valditara-annuncia-una-serie-di-azioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=aggressioni-ai-docenti-il-ministro-valditara-annuncia-una-serie-di-azioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000