Carovita e adeguamento salario per i docenti: cosa sta succedendo in Europa?

L’esplosione dell’iperinflazione e l’instabilità dei mercati provocati dal conflitto attuale ha provocato, tra le altre conseguenze economiche, la polverizzazione del potere d’acquisto del ceto medio, di cui il corpo docente tutto fa parte, già scolpito dalla svalutazione finanziaria della propria professione, cruciale per la crescita del Paese. Molti esecutivi europei, consapevoli delle disparità dei costi sostenuti da i cittadini circa utenze, alimenti e beni di consumo a livello interno, sono disposti a proporre un adeguamento salariale relazionato ai singoli impatti del carovita sul territorio. Tra questi si colloca, in prima linea, il Ministro dell’Istruzione Valditara, che ha promesso un pacchetto di adeguamenti connessi agli aumenti ed al costo della vita a livello locale. In Europa, specie nelle realtà vaste e disomogenee, sì è proposto all’avvio dell’anno scolastico un aumento consistente degli stipendi adeguato ai parametri microeconomici: è accaduto in Francia, Spagna, Regno Unito e Polonia.
Il clima
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/carovita-e-adeguamento-salario-per-i-docenti-cosa-sta-succedendo-in-europa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: