La scrittrice e insegnante Ardone: “Il docente non è un bersaglio che in cambio si gode tre mesi di vacanza e fa un lavoro che sanno fare tutti”

La vicenda della professoressa Finatti, docente di scienze all’istituto Viola Marchesini di Rovigo colpita, lo scorso ottobre, da pallini provenienti da una pistola ad aria compressa mentre faceva lezione, ha generato un ampio dibattito in merito alle sempre più frequenti aggressioni agli insegnanti da parte degli studenti, soprattutto dopo le parole di Luciana Littizzetto, che ha parlato di professori poco empatici che non riescono a “tenere la classe”.

L’insegnante e scrittrice napoletana Viola Ardone ha fatto una lunga e poetica riflessione sull’accaduto e sulla bufera mediatica che si è creata, estendendola alla condizione dei docenti in generale nel mondo di oggi. Il suo intervento è stato pubblicato su La Stampa.

“Tra noi docenti per dire che uno ci sa fare con i ragazzi usiamo quest’espressione: ‘Sa tenere la classe’. Chi sa tenere la classe è come un capitano scaltro che conosce i venti e

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/prof-colpita-pistola-aria-compressa-la-scrittrice-e-insegnante-ardone-il-docente-non-e-un-bersaglio-che-in-cambio-si-gode-tre-mesi-di-vacanza-e-fa-un-lavoro-che-sanno-fare-tutti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Voto in condotta, Ardone: “L’educazione è un percorso di crescita e apprendimento”

Di redazione

Nelle parole di Viola Ardone, l’educazione in classe è un tema di vitale importanza. Ricordando un episodio avvenuto durante un viaggio scolastico, Ardone condivide con i lettori de La Stampa la complessità e l’importanza del suo ruolo.

Durante un viaggio, alcuni studenti decisero di portare con sé superalcolici, mascherati come semplice acqua frizzante. Quando vennero scoperti, le responsabilità vennero passate di studente in studente, creando un labirinto di colpevoli, colpevolizzati e conoscenti. Di ritorno dalla gita, Ardone convocò i genitori per discutere l’incidente e introdusse una serie di lezioni sull’educazione civica e la legalità.
La decisione finale fu di penalizzare l’intera classe con un voto di 6 in comportamento, con l’idea che la classe è un organismo interconnesso e l’omertà è una forma di partecipazione. Ardone riflette sulle conseguenze di questa decisione, consapevole che insegnare è un mestiere difficile, con risultati che si scoprono più nel tempo che nell’immediato.
L’incidente porta Ardone a riflettere anche sul ruolo della scuola e del voto, non come condanna o assoluzione, ma come una sorta di fotografia per mostrare ai ragazzi i progressi fatti. Le valutazioni servono per misurare la crescita, come i segni fatti sulla porta per monitorare l’altitudine dei bambini che crescono.
Ardone sottolinea infine l’importanza di spiegare e commentare le valutazioni con parole, azioni ed esempi personali. Nota che i giovani sono capaci di autovalutarsi con precisione, e comprendono le conseguenze delle loro azioni. L’educazione, in fin dei conti, è un percorso di crescita e apprendimento, e i voti sono solo uno dei molti strumenti utili per segnare il viaggio.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000