AND, no a stipendi geograficamente differenziati

“La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni” – K. Marx.

A volte non basta l’intenzione, per quanto animata dai più nobili sentimenti, per ottenere il risultato auspicato. Spesso altri fattori possono condizionarne il percorso, tanto da far sortire un esito opposto a quello desiderato.

La proposta di una differenziazione geografica degli stipendi dei docenti italiani può apparire una risposta coerente con le differenze territoriali del costo della vita, che altro non sono che l’espressione sintomatica dei divari economici e sociali non risolti da ben 160 anni dall’Unità d’Italia.

Al contrario, di fatto, una differenziazione territoriale degli stipendi nella pubblica amministrazione non solo attesterebbe il fallimento delle politiche regionali, tra l’altro la gran mole di risorse destinate al Sud hanno ingrassato l’economia del Nord, cui ancora contribuisce la migrazione intellettuale dalle regioni meridionali, ma, implicitamente, certificherebbe la resa dello Stato a perseguire l’obiettivo di superare quei nefasti

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/and-no-a-stipendi-geograficamente-differenziati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000