Dividere non fa il bene della scuola

In riferimento alla proposta delle regioni riportata pubblicamente dal Ministro dell’Istruzione e Merito G. Valditara di aumentare gli stipendi degli insegnanti che lavorano al Nord, DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere)  evidenzia le seguenti considerazioni.

Dal punto di vista del merito

Finché non ci sarà un sistema di valutazione del personale della scuola e quindi dei docenti non potrà esserci valutazione obiettiva del merito professionale dello stesso personale e quindi una differenziazione stipendiale. Il merito in ambito educativo non si misura automaticamente in relazione a un contesto più o meno complesso sia territoriale che scolastico nel quale lavora il docente o il dirigente scolastico, ma valutando oggettivamente il raggiungimento di obiettivi di efficacia organizzativa, formativa e didattica dello stesso personale dirigente e docente e su aspetti di tecnicalità professionale.

Dal punto di vista dell’equità del trattamento stipendiale

È difficile stabilire che chi lavora in un certo ambito

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dividere-non-fa-il-bene-della-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000