Giornata della Memoria, Liliana Segre e il suo discorso sui viaggi ad Auschwitz: “non chiamatele gite!”

Il 18 gennaio scorso, come avevamo anticipato, al Senato si è discusso a proposito del disegno di legge di modifica alla legge 20 luglio 2000 n. 211 sull’Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, al fine di prevedere un fondo per favorire l’organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di viaggi della memoria. Il Ddl è stato approvato all’unanimità e ora passa all’esame della Camera.
“Non sono mai ritornata là dove sono stata prigioniera. Non me la sono sentita. Una volta fui invitata, nel 1995, c’erano molti personaggi, ma non me la sono sentita. Quando poi ho letto e sentito alla radio la descrizione delle pellicce della regina di Olanda e di Berlusconi, in quel momento ho pensato: come sono contenta di non aver accettato questo invito. È vero, erano passati 50 anni, ma che a
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/giornata-della-memoria-liliana-segre-auschwitz Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: