Se si vuole differenziare gli stipendi, si tenga conto di questi criteri
Questa storia degli stipendi differenziati per aree geografiche è un’offesa alla Costituzione e al personale della scuola. Piuttosto che sostenere la retribuzione del lavoro espletato nelle diverse forme sulla base della qualità e della quantità – questo recita la Costituzione italiana – si parla di differenziare gli stipendi dei docenti sulla base dell’area di residenza e del costo della vita.
Allora, se si vuole differenziare, lo si faccia sulla base dei seguenti criteri:
a) servizio nelle cosiddette “scuole a rischio” di dispersione;
b) servizio in territori ad alto tasso di devianza minorile, dove la scuola è l’unico avamposto di socialità e di legalità;
c) servizio in territori con elevata incidenza di povertà educativa;
d) servizio in aree territoriali con difficile accesso (aree montane e isole minori);
e) qualità e quantità del lavoro aggiuntivo e non contrattualizzato espletato – oltre l’attività didattica – per il funzionamento
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/se-si-vuole-differenziare-gli-stipendi-si-tenga-conto-di-questi-criteri Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: