Didattica della matematica con il metodo Emma Castelnuovo: come trattare l’argomento “Area e Perimetro”

Come trattare l’argomento “Area e Perimetro” in una classe di scuola secondaria di I grado? Un grande aiuto può provenire dall’uso delle tecnologie, e in particolare dei software di matematica, che permettono di “giocare” e “toccare con mano” gli oggetti della matematica. VAI AL CORSO

Nel corso dell’appuntamento formativo si partirà dalle esperienze e dalle lezioni di Emma Castelnuovo. Una delle cose più sorprendenti e, nello stesso tempo innovative, del metodo Castelnuovo è lo stimolo ad osservare e a guardarsi intorno. In diversi suoi lavori, questo stimolo è particolarmente evidente nella descrizione dell’argomento “area e perimetro”.

Perché usare i software di matematica per affrontare l’argomento? Perché i software di matematica dinamica sono progettati per gli studenti e per i docenti con interfacce abbastanza semplici, all’interno delle quali ogni studente può esplorare la matematica in modo attivo e interattivo.

Infatti è possibile partire da una figura geometrica

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-della-matematica-con-il-metodo-emma-castelnuovo-come-trattare-largomento-area-e-perimetro Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000