Libano: scuole pubbliche chiuse, un milione di bambini fuori dall’istruzione
Il crollo finanziario del Libano, che dura da quasi quattro anni, ha gravemente svalutato la sterlina del Paese e prosciugato le casse dello Stato, spingendo l’80% della popolazione verso la povertà e riducendo al minimo i servizi pubblici, come l’acqua e l’elettricità. La moneta locale ora vale solo una frazione di quello che era un tempo, mentre l’inflazione si aggira a tre cifre.
L’impatto della crisi sulla scuola
La scuola ha risentito drammaticamente di questa situazione: ad essere colpiti in primo luogo gli insegnanti, i cui stipendi sono stati gravemente svalutati, e i bambini e le bambine che dalla prima settimana di gennaio hanno trovato le scuole chiuse.
A inizio anno 2023 il Ministero dell’Educazione e dell’Istruzione Superiore libanese ha annunciatola sospensione delle lezioni pomeridiane, frequentate per lo più da studenti rifugiati siriani, per evitare tensioni. Il turno mattutino era invece rivolto principalmente ai bambini e alle
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/libano-un-milione-di-bambini-fuori-dallistruzione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: