“Note per Manzù “: la Gramsci omaggia Giacomo Manzù nel 32° anniversario della sua scomparsa

Grande entusiasmo degli alunni del Corso musicale dell’I.C. Gramsci in occasione dell’ “Omaggio a Manzù” presso il Museo “Manzù” di Ardea

Sabato 21 gennaio 2023, in occasione della settimana di “Omaggio a Manzù“, i docenti di tromba, il professore Stefano Catena, e di pianoforte, il professore Enrico Maria Polimanti, hanno accolto il bellissimo invito della Dott.ssa Maria Sole Cardulli, Direttrice del Museo Manzù di Ardea, accompagnando le classi 2^G e 3^ G di pianoforte e tromba, del Corso Musicale dell’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci “di Aprilia, al Concerto “Note per Manzù”.

WhatsApp Image 2023-01-28 at 09.52.26 (1)

Gli alunni di pianoforte, Valerio R., Davide S., Matteo C., Davide C., Alice Z., Benedetta Z., Giorgia C. e gli alunni di tromba Alfonso B., Paulo B., Lorenzo P., Federico P., Riccardo S., Igor L., Antonio R., Carmine S. e Alfredo S. hanno eseguito brani da solisti, a 2 e 3 pianisti, tromba e pianoforte, di ensemble, degli autori G. Piazza, Musorgsky, J. Williams, M. Clementi, Traditional, Tiersen, F. Burgmüller e Goff Richards.

IMG-20230121-WA0003

Il folto pubblico presente ha seguito con attenzione l’esecuzione dei vari brani musicali e applaudito con convinzione gli alunni, preparati con grande impegno dai docenti Catena e Polimanti, che hanno rimarcato l’importanza di far suonare gli studenti in manifestazioni e luoghi prestigiosi.

WhatsApp Image 2023-01-28 at 09.52.26 (5)

La dottoressa Maria Sole Cardulli si è complimentata con gli alunni e con i docenti per l’ottimo lavoro svolto e ha ribadito la volontà di far ritornare gli stessi in un’altra manifestazione.

Inoltre, il prof Enrico Maria Polimanti è stato lieto di comunicare che le alunne di pianoforte della classe 3^ G, Giorgia C. e Benedetta Z., sono risultate idonee, distinguendosi tra i numerosi alunni del territorio, classificandosi al 2° posto all’esame di ammissione nei Licei Musicali di Anzio e Latina per il prossimo anno scolastico. Al docente di pianoforte sono arrivati anche i complimenti del dirigente scolastico, prof. ssa Floriana Vinci, per l’ottimo lavoro svolto.

La bella giornata si è conclusa con la visita guidata dalla direttrice stessa del Museo “Manzù “di Ardea, dedicato a Giacomo Manzù, scultore di fama internazionale, le cui opere sono presenti in tutti i più grandi musei del mondo.

Manzù

Un artista che ha segnato in profondità il territorio ardeatino con la sua presenza ed il suo lavoro e che lo ha impreziosito donando allo Stato la sua intera collezione, appunto la celebre Raccolta Manzù, presente ad Ardea.

Nel giorno in cui si ricorda la sua scomparsa, il suo Museo, che appartiene alla Direzione regionale Musei Lazio del Ministero della Cultura, si è arricchito di altre sue opere, “Bambina sulla sedia” e “Studio per Grande ritratto di signora”, realizzate rispettivamente nel 1937 e nel 1946 dallo scultore bergamasco.

Due opere precoci nella produzione dello scultore, una in bronzo e piombo e l’altra in cera, che integrano significativamente la collezione del Museo ardeatino.

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/eventi/note-manzu-la-gramsci-omaggia-giacomo-manzu-nel-32-anniversario-della-sua-scomparsa/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Aprilia Raccontami ancora….

Venerdì 29 aprile gli alunni delle classi 1D e 2F in compagnia della mascotte Rondino si sono recati nel centro storico di Aprilia per approfondire gli aspetti storico-artistici più significativi della città.

L’uscita didattica rappresenta uno dei momenti attraverso i quali si è articolata l’UDA di educazione civica sulla tutela e valorizzazione del territorio.

I ragazzi nei panni di guide turistiche hanno adottato un monumento e, dopo ricerche ed approfondimenti, hanno illustrato di ognuno le caratteristiche artistiche, storiche e culturali.

Prima tappa del tour la statua di San Michele, la chiesa e il campanile.

Statua di San Michele Arcangelo
Statua bronzea realizzata da Venanzo Crocetti  nel 1936. La statua alta tre metri circa è posta su un piedistallo cilindrico di travertino di Tivoli. Il Santo è in posizione eretta, con la mano destra bandisce la spada; tiene invece la testa decapitata del drago nella mano sinistra, mentre il corpo senza vita della bestia giace ai piedi del santo.

Alla base dell’opera Crocetti realizza in bronzo dei bassorilievi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la statua è stata colpita da granate e proiettili.
Negli anni Novanta fu restaurata con un intervento conservativo mediante interventi di rinforzo all’interno.

Si narra che lo scultore Crocetti fosse molto devoto a San Michele sia in quanto abruzzese, sia perché durante i lavori per la messa in opera della statua, cadde da una scala e si salvò appendendosi alle ali dell’Arcangelo, evitando pericolose conseguenze.

Chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti

La chiesa è stata inaugurata insieme alla città di Aprilia, il 29 ottobre del 1937 e nel periodo gennaio-maggio del 1944 è stata praticamente distrutta. Nel 1948 la chiesa è stata riedificata dal Genio Civile di Latina e nel 1952 è stata dedicata alla compatrona Maria Goretti. E’ stata progettata e realizzata da Petrucci, Tufaroli, Paolini e Silenzi. E’ formata da un’unica e ampia navata, che termina in un largo catino absidale. L’edificio misura 22 metri di altezza, 14 metri di larghezza e 35 di profondità.

Numerosi artisti hanno arricchito la chiesa di opere come la porta realizzata da Sergio Iezzi. Nel 1999, nel 63° anniversario di nascita, è stato inaugurato il nuovo campanile.
La seconda tappa del percorso è stato il mercato coperto, la visita alla fontana e alla ex Piazzetta delle erbe.

Fontana- Mercato Coperto.
La Fontana rappresenta uno degli elementi storici del nucleo urbanistico di Fondazione. Posta al centro del Mercato coperto ristrutturato nel 2016. Il 25 aprile del 2021 è stata inaugurata, inoltre, la nuova Piazza delle Erbe.

Le nostre guide hanno, poi, illustrato la Cittadella e la statua posta sulla fontana in Piazza Roma e per finire la statua della dea Cibele.

La cittadella.
L’opera, realizzata dal Maestro apriliano Claudio Cottiga, è un bronzo rappresentante una vista artistica della cittadella di fondazione su base di travertino circolare a livello pavimento.

Il monumento è posizionato in Piazza Roma, nell’aiuola riqualificata dove avvenne la posa della prima pietra della Città e fu tracciato il solco principale del quarto comune di fondazione.

L’opera è stata inaugurata il 25 Aprile 2016 in occasione dell’80 anniversario della Fondazione di Aprilia.

Fontana Evoluzione
L’opera in bronzo è l’ultima realizzazione dell’artista Umberto Mastroianni prima della sua morte, avvenuta il 25 febbraio 1998. Alta tre metri circa, è dedicata alla città con l’auspicio di “uno sviluppo culturale glorioso”.

La scultura è stata posta sulla fontana di Piazza Roma il 29 ottobre 1997, nella ricorrenza del 60° anniversario dell’inaugurazione di Aprilia.
La dea Cibele
Nella sede della biblioteca comunale è presente una statua, risalente al II secolo d. C, in marmo bianco di Carrara, alta circa 114 cm e profonda circa 70 cm, che raffigura la Dea Cibele, simbolo della Natura feconda che genera la vita.

Indossa vesti ioniche con il caratteristico velo sopra un alto copricapo a corona e poggia su un trono con due leoni accovacciati alla sua sinistra. E’ stata rinvenuta nel 1969 in via Selciatella, dove passava una via romana, che dal cuore di Roma arrivava fino al porto di Anzio.
 
L’UDA fa parte di un percorso più ampio iniziato nell’anno scolastico 2010 in occasione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione della città ed è strettamente collegata al progetto lettura d’Istituto che quest’anno ha come tematica la città.

Il nostro viaggio proseguirà con la visita al casale di Carano e alla tomba di Menotti Garibaldi.

Continuate a seguire le avventure di Rondino perché ha in serbo nuove avventure!!

I ragazzi  della Gramsci  in Concerto

Gli alunni del Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C. A.Gramsci di Aprilia si sono esibiti in un Concerto dedicato alle famiglie. La manifestazione si è svolta presso  l’Auditorium dell’Istituto Superiore Carlo & Nello Rosselli di Aprilia.
Gli alunni del Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C. A.Gramsci di Aprilia,anche quest’anno si sono esibiti in un Concerto dedicato alle famiglie quale conclusione dell’anno scolastico. La manifestazione si è svolta giovedì 1 giugno alle h. 17.00 presso  l’Auditorium dell’Istituto Superiore Carlo & Nello Rosselli di Aprilia.
Il pomeriggio è stato la conclusione di un secondo quadrimestre ricco di avvenimenti. Tra i mesi di aprile e maggio gli alunni hanno partecipato a  due  Concorsi  Musicali  Nazionali, e, della classe del Prof. Enrico Maria Polimanti, 6 pianisti   Serena A.,  Nausicaa N., Davide C., Alice Z., Giorgia C., e Benedetta Z., si sono distinti  alla Settima edizione del Concorso Musicale  “ Città di Latina”  vincendo il primo e il secondo premio   delle sezioni Solisti di Pianoforte  di prima,  di seconda e di  terza media .

A Lorenzo P.,  della  classe 2G   di Tromba, è andato  un terzo premio   per la partecipazione  al  23° Concorso Nazionale di esecuzione musicale “ Riviera Etrusca” che si è svolto a  Piombino (Livorno).
Presenti alla serata la Dirigente Prof.ssa Floriana Vinci che ha ricordato quanto la musica sia importante nella crescita  emotiva dei ragazzi e del senso di appartenenza che instilla  il suonare insieme.
Partecipi al pomeriggio musicale il collaboratore della dirigente Prof. Moreno Pasqualone, e,  in rappresentanza del corpo docente  e in supporto agli alunni, le  Prof.sse Deborah Tosi, Patrizia Bisacco, Francesca Ficucella.

 Tra il pubblico ad applaudire  genitori, parenti, amici ed anche un gruppetto  di nostalgici  ex allievi.
Particolare il repertorio scelto, con  i bambini di 1G alla loro prima esibizione in grande ensemble con tutti gli strumenti , i gruppetti  di tromba , di pianoforte, di violino,l’omaggio del Prof. Gennaro Papa che ha suonato una  composizione originale di Mattia S., alunno della classe 1G di violino,  e ancora  duetti  flauto e pianoforte, tromba e pianoforte, violino e pianoforte,  e a seguire  trio e duetti  di flauti   e un buon  numero di solisti.
Le esibizioni sono state curate dai docenti di strumento : prof.ssa Roberta Barbera (Flauto traverso), proff.ri  Stefano Catena ( Tromba ) coordinatore del corso,Gennaro Papa ( Violino) ed  Enrico Maria Polimanti ( Pianoforte) .
E poi finalmente in occasione del concerto i bambini di prima hanno potuto ricostituire il coro, esibendosi insieme all’orchestra con i brani Scale e Arpeggi  di R. Sherman / B. Sherman tratto dal film della Disney gli  Aristogatti , e Do do do Donizetti di N. Piovani , trascrizioni e direzioni della Prof.ssa Roberta Barbera. In   conclusione il brano di orchestra  di G.Gershwin _ Summertime diretto dal  prof.Stefano Catena.

A chiusura della frenetica serata i ragazzi della classe terza  hanno salutato  il pubblico con una bella e commovente lettera.
Noi tutti gli auguriamo che la vita continui in modo sorprendente e che i sogni si trasformino in realtà.

Si ringraziano, per l’aiuto pratico nell’organizzazione:le rappresentanti, i genitori del corso , i docenti per la partecipazione , i collaboratori scolastici che si sono prodigati per la buona riuscita della serata,  i fonici Salvatore e Samuele, gli operatori della Multiservizi  e tutti coloro che ci hanno aiutato, incoraggiato e supportato.
Programma della serata
G. Piazza_ Sant’Antonio e le tre galline
I 6 pianisti in erba della classe  1G

G. Capriotti, Suite di 4 pezzi“Canzone triste”
“Bella stella”
“Cucu’”
“Danza slava” 
Ensemble della classe 1 G

Direzione prof. Enrico Maria Polimanti
L. van Beethoven_ Danza Tedesca
Pianoforte a 4 mani 1 G
Anonimo _L’ape
Praetorius _Danza
Duo di flauti 1 e 2G
A. Dvorak – arr.Anonimo_Largo dalla Sinfonia del Nuovo Mondo
Ensemble di Violino Classe 1G
Mattia Silvestro _Nulla  1G
Composizione originaleViolino: prof. Papa
Tradizionale anonimo_ Czardas
Duo di trombe di 1G

Traditional _The Carnival of Venice
Traditional_Grandfather’s Clock
Traditional _Polly Wolly Doodle
Ensemble di trombe classe 1G
A.Ponchielli _La danza delle ore
Duop Flauto traverso e pianoforte 2G
P. Dukas _The sorcerer’s apprentice
Tromba e Pianoforte 2G
Traditional _The Floral Dance
Ensemble di trombe classe 2 G
JVKE_ Golden hourPianoforte 2G
“Hava Nagila”Duo di violini 2G
L. Van Beethoven _ Bagatella op 119 n 3
Pianoforte 2G
Bryan Tyler_F1 Theme
Violino e pianoforte 3G
G.Verdi_Và pensiero
Flauto traverso 3G
Anonimo-_Giochi proibiti
Flauto traverso 3G
G Martin_  Skip to my boogie
E.Grieg/Matz _Piano concerto
Pianoforte 3G
Hurt Howard_Fly me to the moon
Violino 3G
F. Chopin _Mazurka op 67 n 2
Pianoforte 3G
E. Morricone_The good, the bad and the ugly
Violino 3G
L. Van Beethoven_Adagio sostenuto dalla sonata op 27 n 2
Pianoforte 3G
Yasuharu Takanashi _Fairy Tail Theme
Violino 3G
M. Valsania- Little Blues
Trio di Flauti 2 e 3G
G. Verdi _Brindisi
Colin G. Evans_ Fifth Gear
Tromba e Pianoforte 3G
Musorgskij_The Great Gate of Kiev
Mike Mower _Perù
Alan Menken _Can you feel the love tonight
Alan Menken_Friend like me
G. Richards _Jazz duet
Ensemble di trombe classe 3G
                    Orchestra
G.Gershwin _ Summertime
Direzione prof.Stefano Catena
Scale e Arpeggi  di R. Sherman / B. Sherman tratto dal film della Disney gli  Aristogatti , e Do do do Donizetti di N. Piovani , trascrizioni e direzioni della Prof.ssa Roberta Barbera.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000