Reclutamento personale docente, punti gravi e critici di un percorso ad ostacoli

Ricco di spunti di riflessione si è rivelato il convegno organizzato dalla Sidesl, la Società Italiana di Diritto e Legislazione Scolastica, lo scorso 27 gennaio a Roma.

Presso l’Università Lumsa è stata sottoposta ad una approfondita analisi la nuova normativa introdotta dal Dl 36/2022, che ha disegnato un percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione, le regole di accesso e di svolgimento delle procedure concorsuali, nonché la formazione in servizio del personale docente.

Dopo l’introduzione del convegno curata dal presidente Sidels avv. Dino Caudullo, il nostro direttore Alessandro Giuliani ha moderato i vari interventi in programma.

Ha aperto i lavori l’avv. Elisa Cosentino, vice presidente Sidels, che ha abilmente illustrato, e reso certamente più comprensibile, la nuova procedura che nel disegno del Dl 36 porterà al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento, che diventerà, requisito indispensabile per la partecipazione ai nuovi concorsi ordinari a partire dal gennaio 2025,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/reclutamento-personale-docente-punti-gravi-e-critici-di-un-percorso-ad-ostacoli Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000